Il rinnovo della cessione del quinto permette agli utenti che hanno già ottenuto una certa somma di denaro di vedersi accreditato ulteriormente un importo maggiore. Questa opzione tuttavia non può essere sempre applicata in qualsiasi circostanza ma occorre rispettare precise condizioni. In particolar modo è richiesto il superamento di almeno il 40% delle rate e i medesimi requisiti posseduti precedentemente.
La cessione del quinto e le sue caratteristiche
I prestiti con la formula della cessione del quinto negli ultimi anni hanno maturato un grande successo tanto che sono salite le percentuali di richieste. I tassi inoltre sono diventati più competitivi e in calo rispetto a quelli previsti per i prestiti personali.
Se hai una regolare busta paga oppure percepisci la pensione, accedere alla cessione del quinto è infatti facilissimo. Proprio per questo sempre più persone hanno deciso di utilizzare a loro vantaggio questa soluzione che gli permette di avere in tempi brevi e con durate nella media rispetto ai classici prestiti personali. Nel momento in cui però hai bisogno di una maggiore liquidità puoi rinegoziare la cessione oppure chiedere il rinnovo? Questa è una delle domande più gettonate appunto perché tale soluzione per ottenere un credito dalle banche sembra essere la preferita dagli italiani.

Come rinnovare la cessione del quinto
I motivi che possono spingerti verso la richiesta di un rinnovo della cessione del quinto possono derivare da una sopraggiunta necessità di avere di nuovo bisogno di una somma di denaro oppure per dilazionare il periodo legato al rimborso del prestito. La cessione del quinto potrà così essere rinnovata ma per farlo occorre che almeno il 40% delle rate devono risultare già saldate. Per questo devi valutare con attenzione la tua singola situazione prima di scegliere di rivolgerti nuovamente agli istituti di credito. Naturalmente la domanda verrà rigettata nel caso in cui il criterio principale non venga rispettato.
Tuttavia in casi particolari potrai accedere al rinnovo anticipato anche nel momento in cui il tuo saldo dovesse essere inferiore al 40%. Devi però aver optato solamente per un piano di rientro superiore o pari a sessanta mesi. In tali circostanze, dopo essere trascorso il primo anno di rate tutte regolarmente pagate, potrai accedere nuovamente al rinnovo della cessione del quinto prorogando il pagamento, come precisato dalle normative vigenti, fino ad un massimo di 120 mesi.
In quali casi si può ottenere il rinnovo della cessione del quinto?
Il motivo principale che spesso spinge le persone a richiedere nuovamente la cessione del quinto è quello di poter ottenere credito. Quanto però è possibile ottenere una somma di denaro ulteriore dalla banca? La risposta in tali circostanze tende a variare in relazione a moltissimi fattori come ad esempio il numero di rate e l’importo precedentemente ottenuto, il periodo fissato per la restituzione e i tassi di interessi applicati.
È fondamentale quindi verificare se sussistono le condizioni caso per caso precisando il tempo e la cifra che puoi riavere. Ogni singola situazione ovviamente è personale e per ognuna di essa viene svolta una verifica. Per avere un’idea più chiara possibile potresti effettuare una simulazione del rinnovo della cessione del quinto sul sito di prestitionline.it e dare uno sguardo alle offerte che ti saranno visualizzate in ordine di convenienza.
Dove presentare la richiesta
Solamente dopo aver controllato attentamente il possesso dei requisiti richiesti per il rinnovo della cessione del quinto potrai inoltrare la tua domanda. La richiesta dovrà da te essere effettuata tramite una banca oppure un istituto finanziario che sia disponibile ad accettare questo tipo di soluzione. Dovrai presentare inoltre alcuni specifici documenti come: la documentazione relativa al primo prestito ottenuto tramite la cessione del quinto, un’attestazione del tuo reddito, il documento d’identità in corso di validità e infine il codice fiscale.
La procedura prevede poi l’estinzione del tuo precedente finanziamento e l’eventuale riformulazione dello stesso con un piano di rientro nuovo. Allo stesso tempo ti verrà riformulato il calcolo relativo agli interessi. Se il contratto dovesse essere accettato e quindi trovare approvazione da parte della banca, dovrai attendere l’attivazione del credito per un periodo di tempo che si aggira tra le due o le quattro settimane. Una volta eseguite tutte le procedure potrai ottenere la somma di cui hai bisogno. Naturalmente sarai tenuto a procedere con la sua restituzione rispettando il piano di ammortamento previsto nel contratto.
Indice dei Contenuti