Prestito di 20000 Euro: Quali Istituti Li Concedono e Come Ottenerli

Ottenere un prestito da 20.000 euro, da istituti bancari o società finanziarie, è possibile se si è in grado di soddisfare tutti i requisiti necessari.

Requisiti per l’accesso al credito

Qualunque istituto di credito o società finanziaria, prima di erogare in prestito una somma notevole come 20.000 euro, esegue una serie di verifiche per accertarsi di poter rientrare dell’importo sborsato e dei relativi interessi.

Ecco i requisiti richiesti:

  • Età anagrafica dai 18 ai 75 anni: è richiesto un documento di identità non scaduto per verificare l’età anagrafica del richiedente. Tale prestito è negato agli ultra settantacinquenni per evitare il rischio di doversi confrontare con eredi che rifiutano l’eredità e, quindi, anche di accollarsi i debiti del de cuius;
  • Residenza in Italia. Se il richiedente è di origine extra comunitaria, occorre permesso di soggiorno valido;
  • Reddito che consenta al richiedente di pagare puntualmente le rate e senza rischiare il sovraindebitamento;
  • Garanzie supplementari, nel caso in cui il reddito non assicuri una copertura sufficiente delle rate. Taluni istituti di credito e finanziarie, chiedono comunque garanzie supplementari, come un ipoteca su una proprietà o la firma di un garante;
  • Non si deve essere segnati nel Crif come cattivi pagatori o protestati.

Per di più, in tema di prestito da 20.000 euro, non si può non trattare della possibilità della cessione del quinto. È una possibilità di rimborso rateale riservata a lavoratori dipendenti e pensionati, grazie al loro reddito affidabile e dimostrabile. Le rate previste, per tale modalità di rimborso, sono costanti e non vanno oltre i 240 euro al mese. La cessione del quinto impone l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione che, in caso di morte o perdita di lavoro del beneficiario del prestito, garantisca il pagamento di eventuale debito residuo. Una volta che si ha la certezza di poter soddisfare tutti i requisiti necessari per ottenere il prestito, non rimane che l’imbarazzo della scelta per decidere a quale istituto rivolgersi.

prestito di 20000 euro
Prestito di 20000 euro

Dove rivolgersi per richiedere 20.000 in prestito

Innanzitutto, è bene precisare che, se si pensa di rivolgersi ad un istituto bancario, questo è più ben disposto a erogare prestiti a coloro che sono già suoi clienti. Riguardo gli interessi, è vero che le banche applicano tassi meno onerosi, ma si dà anche il caso che rigettano le domande di prestito con più disinvoltura. Le società finanziarie, invece, sono più inclini a venire incontro alle richieste di prestiti da 20.000 euro, ma applicano tassi di interesse più onerosi. Inoltre, danno la possibilità di scegliere la durata del finanziamento e, quindi, l’ammontare della mensilità da versare. Ovviamente, si deve tener presente che più la restituzione del prestito è dilazionata nel tempo e più il peso del Taeg sarà elevato.

Peraltro, è bene prospettare, in fase di contrattazione, un modo chiaro con cui si intende utilizzare il denaro in prestito: ciò influisce sulla disposizione, sia delle banche che delle finanziarie, a concedere o meno il prestito.L’approccio alle finanziarie, per richiedere un prestito da 20.000 euro, è facilitato dalla possibilità di accedere ai loro siti internet. Pertanto, compilando gli appositi form, si può ricevere da subito il preventivo delle varie possibilità di rateizzazione. I prestiti possono essere richiesti da dipendenti pubblici e privati, da lavoratori autonomi e pensionati.

Ecco alcune offerte di prestito da 20.000 euro da istituti di credito:

  • Banca Intesa Sanpaolo offre un opportunità per chi ha meno di 35 anni, anche con un lavoro a tempo determinato, o un lavoro atipico. Nel sito on line, o nella app, si può richiedere il prestito di 20.000 inserendo i propri dati identificativi e inviando i documenti richiesti;
  • Unicredit prestito personale, offre 20.000 euro con Taeg 6,16% e rata mensile € 386,56;
  • Banca Sella, offre con Taeg 5,80% e rata mensile 328,48.

Alcune proposte di prestito da 20.000 euro di Società Finanziarie

  • Compass: rate a partire da € 945 per 24 mesi (Taeg 11.04) fino a € 335,96 per 84 mesi (Taeg 12.23%);
  • Findomestic: rate a partire da € 1.176,20 per 18 mesi (Taeg 7,52%) fino a € 234,80 per 96 mesi (Taeg 8,86%);
  • Agos: rate a partire da € 1.731,46 per 12 mesi (Taeg 7,73%) fino a €274,44 per 120 mesi (Taeg 9,03%);
  • Cofidis: Taeg di partenza 6,75%, rate possibili da 24 a 72 mesi.

Si consiglia, per concludere, di verificare ulteriormente la modalità di prestito sopracitate, data la variabilità nel tempo delle offerte in corso.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here