Far parte di un’associazione o di un’azienda in molti casi può comportare dei benefici, soprattutto nell’ambito dei servizi di deposito. Il rendimento garantito, negli ultimi anni, è una forma di investimento molto utilizzata da chi vuole ottenere dei risultati finanziari nel tempo, senza necessariamente monitorare il proprio capitale. Tra i servizi di deposito più interessanti figura il Prestito Sociale Coop, nelle prossime righe analizzeremo il suo significato, il funzionamento, i vincoli a cui si è sottoposti e i benefici.
Cos’è il prestito sociale Coop
Da un punto di vista tecnico il prestito sociale Coop è un servizio di deposito destinato a tutti gli iscritti alla cooperativa. Tale sottoscrizione non vincola i soci nell’affrontare spese specifiche poiché il capitale viene depositato sul libretto e utilizzato dalla cooperativa stessa per finanziare i restanti soci. Il capitale può essere prelevato in qualsiasi momento con un preavviso di ventiquattro ore, ma esclusa questa piccola necessità avrai la possibilità di usufruire di interessi notevoli, questi ultimi calcolati a seconda del capitale presente sul libretto e dal periodo di giacenza. Molti investitori si affidano a tale forma di deposito poiché molto sicura, dato che il denaro è garantito dalla solidità della cooperativa stessa e dalle normative estremamente dettagliate sul Prestito Sociale.
Come funziona
Affinché tu possa usufruire di questo servizio dovrai necessariamente diventare socio, per fare ciò il primo passo da compiere è quello di aprire un conto deposito presso un punto vendita Coop. I costi di apertura del conto sono nulli e potrai versare capitali provenienti da bonifici periodici, stipendio o pensione. Avrai a disposizione un vero e proprio conto corrente con cui potrai gestire le spese quotidiane e usufruire della Carta Socio Coop Valore, invece delle tradizionali carte di credito o di debito.
Al momento dell’apertura del conto Coop diventerai un Socio titolare e riceverai un Libretto di Deposito non trasferibile denominato Libretto Nominativo di Deposito, che potrai monitorare attraverso l’applicazione online. Essendo un conto deposito vero e proprio potrai effettuare versamenti per il Prestito Sociale anche da bonifico bancario e dai punti vendita Coop, quando ovviamente le sedi saranno aperte. Come anticipato in precedenza, per svincolare il capitale depositato invece avrai l’onere di doverlo comunicare alla Coop con almeno ventiquattro ore di preavviso. La cooperativa, in base alla somma richiesta, ti verserà il rimborso attraverso assegno o contanti.

A chi è rivolto
La sottoscrizione alla cooperativa e l’apertura del Libretto di deposito possono essere inoltrate solo da maggiorenni. Potrai effettuare la richiesta, oltre ai centri Coop autorizzati, anche tramite contact center oppure online. Ti consigliamo di recarti in un centro Coop con documento di riconoscimento per velocizzare la pratica e ricevere nel minor tempo possibile il Libretto di deposito.
Vincoli e interessi
Ti starai chiedendo se il Libretto Deposito abbia dei vincoli o dei limiti da rispettare. In effetti non potrai versare una somma superiore a 37 mila euro e non puoi avere un conto con un importo inferiore a 50 euro. Nello specifico se dovessi avere sul conto un importo inferiore a 100 euro, Coop non ti riconoscerebbe alcun interesse.
Discorso particolare riguarda lo smarrimento del Libretto Deposito, in tal caso dovrai comunicarlo alla Coop e questa provvederà prima alla sospensione dei movimenti e successivamente a un nuovo strumento per consentirti di effettuare transazioni. Per quanto riguarda il tasso di interesse, questo viene definito dal consiglio di Amministrazione della Coop, comunicandolo ai soci attraverso la rivista ufficiale Consumatori, da cui potrai comprendere le condizioni finanziarie per la gestione migliore del Prestito Sociale. Tale valore cambia a seconda delle dinamiche interne, per esempio nell’anno 2018 il tasso previsto era dello 0.50% su depositi con un importo fino a 17 mila euro e dell’1,40% su quelli da 27-37 mila euro.
I vantaggi del prestito sociale Coop
Analizzato il funzionamento e come richiedere un Prestito Sociale Coop è interessante analizzare i motivi e i benefici che gli investitori cercano in questo servizio, vediamoli in breve.
- Interessi: da un punto di vista economico usufruire di un servizio deposito di questo genere garantisce un ottimo risultato negli anni grazie agli interessi accumulati.
- Buona causa per i soci: far parte di una cooperativa non è soltanto un modo per pianificare un investimento nel tempo, ma dà modo alla cooperativa stessa di organizzare prestiti per gli altri soci. Tale condizione rende il meccanismo solido ed estremamente funzionale, distaccandosi dai vincoli del classico credito bancario.
- Versatilità dei depositi: potrai utilizzare il tuo denaro quando desideri e prelevarlo nel momento in cui hai la necessità. L’apertura e la chiusura del Libretto sono estremamente semplici e veloci garantendoti una versatilità senza pari.
Indice dei Contenuti