La possibilità di usufruire di prestiti è disponibile anche su carte Postepay per gli importi dedicati ai titolari. Si tratta di un meccanismo con cui poter richiedere un piccolo prestito sulla propria Postepay, che prevede una modalità di rimborso in 22 rate fisse mensili e ad importi variabili che partono dalla cifra di 1000 euro. È possibile attivare questa opportunità tramite il circuito Poste Italiane che eroga le carte.
Come funziona il prestito PostePay
Con un prestito diretto su carta Postepay, spesso quelle che sono più utilizzate quotidianamente per gli acquisti e le spese di vario tipo, si dà la possibilità ai clienti titolari di carte prepagate di usufruire di un servizio di prestito appositamente pensato e studiato. Qualsiasi cosa sia stata rimandata, un viaggio, un acquisto o qualsiasi altra cosa ora sarà possibile realizzarla, scegliendo tra i tre diversi importi disponibili in sede di attivazione. A seguito della richiesta di finanziamento e della successiva approvazione, l’importo stabilito tramite Bancoposta sarà usufruibile direttamente dalla propria carta Postepay, le modalità di utilizzo non cambiano.
Gli importi attualmente disponibili per quanto riguarda l’attivazione di questa offerta permettono di scegliere tra importi di 1000, 2000 fino ad un massimo di 3000 euro. Per quanto riguarda la restituzione invece, si prevede un periodo fisso di 22 mesi con considerazione degli interessi attivi relativi. Il prelievo mensile avverrà tra il 15 o il 30 del mese tramite addebito diretto sulla propria carta Postepay o sul conto corrente Bancoposta quando sia indicato in tal senso. Il prestito di cui ad oggetto si presenta come un’alternativa conveniente rispetto a finanziamenti di altro tipo e la procedura da seguire per l’attivazione è veloce, trasparente e sicura.

Come richiederlo
Per richiedere il prestito basta recarsi all’ufficio postale più vicino e rivolgersi al personale qualificato che aiuterà nella scelta dell’offerta più adatta alle proprie esigenze, procedendo poi all’attivazione del servizio secondo quanto disponibile in base alle varie offerte. Nel caso di richiesta di un prestito, tuttavia, è necessario prendere un appuntamento in posta per evitare le eventuali ore di fila ed assicurarsi di poter essere assistiti in modo adeguato dagli addetti al servizio per tutta la durata della procedura.
Requisiti per l’accesso
I requisiti per poter effettuare questo tipo di richiesta sono: l’essere titolari di carta Postepay, avere un’età compresa tra i 18 e i 76 anni che non saranno compiuti a fine rimborso, essere residenti in Italia e avere un reddito derivante da contratto di lavoro regolare o pensione a proprio carico che sia dimostrabile tramite adeguata documentazione.
Documentazione necessaria
La procedura prevede anche di fornire i dati personali e ulteriori documenti, tra i quali documento di identità valido, tessera sanitaria e documento di reddito. Nel caso si tratti di cittadino non nato in Italia, il prestito sarà possibile previa presentazione dei documenti di passaporto, carta di soggiorno o permesso valido, documento che attesti la residenza in Italia da almeno 12 mesi in caso di lavoratore dipendente con contratto regolare o 36 se lavoratore di tipo autonomo, infine anche un documento attestante la continuità del rapporto di lavoro da almeno 12 mesi presso lo stesso datore di lavoro. È inoltre previsto un termine di 14 giorni dall’erogazione del finanziamento approvato, entro il quale il cliente può esercitare diritto di recesso in caso di ripensamento.
Per quanto riguarda il possesso di busta paga dimostrabile, questa non rappresenta un requisito di tipo imprescindibile. Infatti, potranno essere approvati anche finanziamenti a favore di soggetti che pur non possedendo una busta paga abbiano comunque la possibilità di dimostrare di avere a proprio carico un reddito che possa fare da garanzia per quanto riguarda la restituzione del prestito secondo quanto stabilito dalle modalità di erogazione dell’offerta di poste italiane. A tal proposito, infatti, possono accedere ugualmente al finanziamento anche soggetti studenti o lavoratori casalinghi che, possano presentare la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente dell’anno precedente.
Informazioni ulteriori sulla procedura
Se la procedura sarà svolta correttamente e l’approvazione sarà prestata per il finanziamento richiesto dal cliente titolare della carta Postepay, l’erogazione dell’intero importo sarà disponibile direttamente sulla prepagata nel giro di poche ore successive alla richiesta. Con riferimento all’eventualità di poter richiedere l’estinzione anticipata del prestito questo è consentito, basterà presentare rispettiva richiesta agli uffici postali.
In tal caso, sarà possibile ricevere il rimborso in una sola rata della somma rimanente compresi anche gli interessi, che saranno pertanto inferiori rispetto a quelli che si sarebbero dovuti sostenere per la restante durata del prestito attivo richiesto inizialmente. Per concludere, è data in ultimo la possibilità, se si voglia, di richiedere l’affiancamento di una copertura assicurativa (pertanto, non obbligatoria) per tutelarsi e poter sostenere con serenità l’attivazione del progetto.