Piccolo Prestito NoiPA: Come Funziona e Quali Sono le Modalità per Accedervi

Il piccolo prestito che è possibile richiedere tramite la piattaforma Noi Pa è un servizio self-service che utilizzabile restando comodamente a casa sulla propria sedia. Si tratta di un sistema per gli amministrati di Noi Pa che tramite il sistema con cui si entra in collegamento tramite il sito, consente di richiedere un prestito all’INPS e successivamente in caso di approvazione dell’iter si riceveranno i fondi direttamente sul proprio conto corrente, pronti ad essere utilizzati.

Perché scegliere il piccolo prestito NoiPA

Questo sistema è stato progettato per offrire una soluzione ai problemi degli amministrati dal sistema Noi Pa, veloce e sicura. La piattaforma preposta e disponibile on-line è semplice da utilizzare e costituisce una modalità alternativa alle differenti metodologie per così dire tradizionali tramite le quali poter richiedere un piccolo prestito. Il procedimento, infatti, si svolge interamente tramite internet senza la necessità di doversi recare in alcun ufficio dell’ente. Direttamente dal sito si potranno inserire i parametri ed effettuare una prima simulazione di quello che sarà il prestito, quindi visualizzare preventivamente l’importo della prima rata, del prestito totale e la durata dello stesso.

Successivamente, si potrà procedere ad inoltrare la richiesta del piccolo prestito tramite la compilazione di un modulo apposito disponibile sul sito, dal quale in una fase successiva ancora sarà possibile visualizzare e controllare sempre lo stato di avanzamento del finanziamento. Solo in seguito all’approvazione dell’INPS, infatti, le procedure di accredito potranno intendersi come completate e sarà avviato automaticamente l’iter dai dipendenti di Noi Pa e l’importo del prestito richiesto verrà erogato direttamente sul conto corrente i cui estremi erano stati richiesti nella precedente fase.

piccolo prestito noipa
Piccolo prestito NoiPA

Chi può accedervi

Questo servizio è stato studiato per essere facilmente utilizzabile ed usufruibile in qualsiasi momento per gli amministrati dal sistema Noi Pa e direttamente in base alla categoria di appartenenza visualizzabile dalla sezione self-service del proprio conto corrente. Per poter utilizzare il servizio è necessario avere le credenziali di accesso al portale da cui è poi possibile effettuare la richiesta, entrando con codice fiscale e password e disporre del conto corrente in modo regolare, sul quale viene versato lo stipendio e che sarà poi indicato come conto preferenziale per l’erogazione del piccolo prestito.

Il sistema è rivolto ai soggetti rientranti nelle categorie di pensionati e dipendenti pubblici o statali e privati di srl o spa. Gli importi che sarà possibile richiedere vanno da 5.000 a 40.000 euro, e nella fase di visualizzazione preventiva verrà richiesto di inserire anche la propria fascia di età. Il preventivo che è possibile richiedere dal sito è del tutto gratuito. Per quanto riguarda il rimborso del prestito invece, le caratteristiche del procedimento prevedono rata e tasso fisso, eventuale possibilità di richiedere l’accorpamento di più rate. Non è necessario inserire alcun garante per il rilascio del prestito ed è anche possibile richiedere degli anticipi. Il servizio serve l’intero territorio nazionale, questo grazie alla convenzione dell’INPS ex INPDAP per pensionati, che consente davvero a molti di usufruire di questo servizio. La rata massima arriverà ad essere calcolata in un quinto dello stipendio e della pensione ricevuta dal soggetto richiedente al momento della richiesta di prestito. La durata varia da un minimo di 24 a un massimo di 120 mesi. Inoltre, tramite questo sistema il prestito che si potrà richiedere è anche quello dell’anticipo del trattamento di fine rapporto per i pensionati ex inpdap.

Per concludere, per i dipendenti pubblici e statali l’iter è particolarmente rapido grazie alla convenzione e il rimborso è garantito tramite una trattenuta mensile sulla busta paga; per i pensionati invece la rata massima è quella del quinto della pensione come già accennato sopra e in ultimo, per i dipendenti privati di grandi aziende la rata massima percepibile è comprensiva dell’assicurazione per il rischio e l’impiego. Questa procedura è una valida alternativa per i soggetti che rientrino nelle categorie individuate dal regolamento, in quanto oltre alla sicurezza dell’ente che promuove l’offerta, vi è la velocità dell’intero procedimento, la non necessità di inserire garanzie particolari, la comodità delle modalità di rimborso previste e la velocità di attivazione e completamento della procedura senza necessità di doversi recare fisicamente in alcun ufficio per convalidare la pratica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here