Il consolidamento debiti è un prestito che permette a chi ha contratto un debito di raggruppare tutti i suoi finanziamenti in corso: questa sorta di accorpamento mira a migliorare la situazione debitoria del richiedente. In molti se servono, infatti, per ottenere una rata mensile di importo decisamente più basso e, di fatto, più sostenibile, a fronte dell’estensione della durata del piano di rimborso.
Vantaggi consolidamento debiti
In termini di vantaggi, il consolidamento debiti si lascia apprezzare per tutta una serie di motivi: importo della rata inferiore, tassi di interesse più convenienti e somma aggiuntiva ottenuta immediatamente, perché con una liquidità extra erogata in un’unica soluzione su proprio conto corrente, si riescono a tamponare eventuali urgenze senza correre il minimo rischio di andare incontro a patemi d’animo particolari.
Target di riferimento
A formulare la richiesta di consolidamento debiti possono essere non solo i privati, ma anche le società: l’importante è poter contare su un piano di rientro ben strutturato al fine di una gestione finanziaria migliore.
Offerte di consolidamento debiti
Istituti di credito come banche e finanziarie annoverano il consolidamento debiti tra i prodotti di punta. Presentiamo, pertanto, in maniera approfondita alcune delle opzioni più in voga sul tema in oggetto.

Consolidamento debiti Findomestic
Per poter ottenere un rifinanziamento, una tra le soluzioni meglio recensite sui forum e sulle community nel mondo dei finanziamenti è il consolidamento debiti Findomestic. Chi ha un progetto in mente e più prestiti in corso, optando per l’offerta commerciale della finanziaria di BNP Paribas, non avrà più particolari pensieri. Meritevole di attenzione è di sicuro l’elevato livello di flessibilità: in primo luogo, l’importo può essere modificato nel momento in cui lo si reputa opportuno; inoltre, è possibile saltare una rata una volta all’anno. La cosa è ha un’evidente utilità nella circostanza in cui subentrasse un imprevisto.
Per una cifra pari a 20.000 euro, il TAN fisso è pari al 7,55%, mentre il TAEG ammonta al 7,82%. Introducendo la polizza assicurativa, volta a tutelare i propri interessi a fronte di perdita dell’occupazione oppure di infortunio sul lavoro, il richiedente pagherà rate di importo corrispondente a 300,50 euro per un lasso di tempo di 96 mesi. 278,20 euro riguardano la rata effettiva del rimborso del finanziamento, mentre 22,30 euro si riferiscono alla polizza. Il totale dovuto, di fatto, viene a fare 28.848 euro.
Insomma, il consolidamento debiti Findomestic ha il merito di assicurare l’estinzione e contemporaneamente l’unificazione dei finanziamenti in corso, consentendo al diretto interessato di ricalcolare la rata al ribasso.
Consolidamento debiti Compass
Consolidare tutti i debiti con la proposta Compass si rivela una scelta decisamente oculata: in molti lo fanno, per via di una convenienza fuori dal comune. Si tenga conto che per un importo pari a 15.000 euro, il TAN fisso varia dal 5,89% al 10,89%, mentre il TAEG è fra il 6,87% e il 12,2%. Per un importo pari a 15.000 euro rimborsabili in 72 mesi, le rate vengono a fare 265 euro. Il totale del costo del finanziamento costa 19.080 euro.
Consolidamento debiti Agos
Qualora ci si fosse ritrovati a rimborsare più prestiti o nella circostanza in cui i finanziamenti in corso fossero effettivamente troppi, a lungo andare gestirli in maniera oculata potrebbe rappresentare un serio problema. Il consolidamento debiti Agos appare oramai da vari anni come una delle opzioni più convenienti in circolazione, poiché ci si interfaccia con un interlocutore unico, vale a dire la finanziaria milanese. Per un importo pari a 10.000 euro, rimborsabile entro 48 mesi il TAN e il TAEG corrispondono rispettivamente al 5,97% e al 6,14%, inserendo, però, la polizza assicurativa contro la perdita dell’impiego e infortuni sul posto di lavoro: le rate vengono a fare 246,50 euro ciascuna. Il costo complessivo del finanziamento, di fatto, è pari a 11.832 euro.
Servizio Monorata di Intesa Sanpaolo
Anche Intesa Sanpaolo, gruppo bancario leader in Italia, propone il consolidamento debiti fra le opzioni finanziarie inserite a catalogo: tutti i piccoli prestiti, pertanto, vengono rimpiazzati da un unico finanziamento che si contraddistingue per una rata nettamente più leggera e maggiormente sostenibile in ottica di lungo periodo. L’importo massimo finanziabile con il Servizio Monorata di Intesa Sanpaolo è pari a 75.000 euro. Di più, quindi, rispetto a quanto propone la concorrenza.
Creditexpress Compact di Uncredit
Anche Unicredit, secondo gruppo bancario nel nostro Paese, si lascia apprezzare per una proposta vantaggiosa nell’ambito consolidamento debiti: Creditexpress Compact di Uncredit raggruppa tutti i finanziamenti in unico per importi che vanno dai 3.000 ai 50.000 euro, rimborsabili in un intervallo di tempo fra i 36 e i 120 mesi a fronte di un TAN fisso del 7,75%.