Il piano di ammortamento di un prestito è un programma di estinzione, sotto forma di rate, di un debito contratto e, solitamente, si applica per i mutui e prestiti. Ogni rata è composta dalla quota capitale, consistente banalmente dal capitale che è stato inizialmente erogato diviso per il numero rate concordate e dalla quota interessi, che rappresenta il costo del prestito. Esistono varie forme di piani di ammortamento, ma le principali sono l’ammortamento alla francese e l’ammortamento all’italiana che sono, di seguito, dettagliate.
Ammortamento alla francese
L’ammortamento alla francese si caratterizza per il fatto di avere delle rate costanti che non variano da periodo in periodo, tuttavia a variare sarà la composizione delle rate. Infatti, con l’ammortamento alla Francese verrà restituito il capitale che è stato prestato attraverso il pagamento di somme sempre uguali, mentre a variare sarà la mix tra quota capitale e quota interessi. Quota capitale e quota interessi saranno, nell’ammortamento alla Francese, inversamente proporzionali. Infatti, al decrescere della quota interessi, più importante nelle prime rate, corrisponderà un aumento della quota capitale.
Le prime rate versate saranno composte da quote interessi che andranno poi progressivamente a ridursi nel pagamento delle successive rate.

Come effettuare il calcolo
Di seguito, un esempio di come calcolare un piano di rientro da un mutuo con ammortamento alla francese. Supponiamo le seguenti ipotesi:
- Capitale erogato per il prestito: € 40.000
- Tasso di interesse: 4%
- Durata: 20 rate annue
L’importo da restituire sarà di € 41.600. Da questo importo, dividendo per il numero di rate si otterrà l’importo delle singole rate annuali che dovranno essere corrisposte.
Valore rata: € 41.620/20 = € 2.080.
Come esposto in precedenza, le rate saranno composte da quota capitale e quota interessi e, proprio qui, si nota la peculiarità dell’ammortamento alla francese: come si vede dal seguente esempio, la prima rata sarà composta da un valore di quota interessi molto alto. Infatti, ipotizzando che il tasso della prima rata sia del 2% (e che resti invariato per il prosieguo del piano di ammortamento):
- La prima rata sarà composta da una quota interessi di 800 (2% del capitale residuo di € 40.000) e € 1280 di quota capitale.
- La seconda rata sarà invece composta da una quota interessi di € 774, ovvero il 2% del capitale residuo (€ 40.000 – € 1280 = € 38.720), e una quota capitale di € 1.306 (differenza tra € 2080 – € 778).
E cosi via, fino alla fine. È facile notare che, in questo tipo di piano, si parte dal calcolo della quota interessi per poi ricavare, per differenza dal totale della rata, la quota capitale.
Ammortamento all’italiana
L’ammortamento all’italiana si caratterizza invece per la progressiva riduzione della rata che si dovrà pagare. Questa situazione si verifica proprio perché, in questo tipo di ammortamento, restando costante la quota capitale delle rate, l’interesse si applicherà su un capitale residuo che diminuisce, rata dopo rata, dello stesso importo.
Come effettuare il calcolo
Supponiamo le seguenti ipotesi:
- Capitale erogato: € 10.000
- Tasso di interesse: 5%
- Periodo (anni): 5
In questo caso, la quota capitale, ottenuta dividendo il capitale per il numero di periodi (€ 10.000 / 5 = € 2.000), sarà identica per ogni rata e il tasso di interesse si applicherà al capitale residuo che si ridurrà in maniera costante nel tempo.
Dunque:
- La prima rata sarà di: € 2000 (quota capitale) + € 500 (quota interessi calcolata applicando il 5% al capitale erogato)
- La seconda rata sarà di: € 2000 (quota capitale) + € 400 (quota interessi calcolata applicando il 5% al capitale residuo di 8.000).
E così via, fino alla fine. In questo diverso tipo di piano, si nota come sia sempre uguale l’importo della quota capitale e che, proprio in ragione di ciò, la rata diminuisce, periodo dopo periodo, per il ridursi della quota interessi.
Quale piano di ammortamento preferire?
In sintesi, dunque, le differenze principali tra ammortamento alla francese e ammortamento all’italiana sono che con il primo si pagheranno prima gli interessi e quindi, di conseguenza, diventa poco conveniente estinguere il mutuo anticipatamente (questo è uno dei principali svantaggi) mentre l’ammortamento all’italiana consente di ripagare il capitale più velocemente, essendo la quota capitale costante fin dalla prima rata. Allo stesso tempo uno dei vantaggi del piano di ammortamento alla Francese è che, essendo costanti le rate, permette di effettuare una pianificazione finanziaria più precisa, mentre quello all’italiana può comportare delle rate iniziali davvero alte.
Indice dei Contenuti