Offro Prestiti a Privati: Le Migliori Proposte per Chi Necessita di Denaro

Per ottenere un prestito non è sempre necessario rivolgersi a una banca o una società finanziaria. Esistono infatti i prestiti tra privati, sempre più diffusi, che avvengono proprio tra due soggetti privati. Questa forma di prestito esiste sia di tipo non regolamentato che regolamentato. Nelle prossime righe però, ci concentreremo su quelli regolamentati, vedendo quali sono le migliori proposte per chi necessita di denaro e come orientarsi nella scelta.

Prestiti tra privati regolamentati: cosa sono?

Come facilmente intuibile dal nome, i prestiti tra privati sono dei prestiti che avvengono tra due soggetti privati. Nella forma non regolamentata, tali prestiti avvengono tramite una scrittura privata. Nella versione regolamentata invece, chi necessita di denaro può rivolgersi a piattaforme di social lending, società sottoposte alla supervisione della Banca d’Italia, molto spesso più convenienti del canale bancario.

Queste piattaforme permettono l’incontro di due figure. Da una parte troviamo i prestatori, ovvero quei soggetti disposti a prestare il loro capitale in cambio di un tasso di interesse, che costituirà il suo profitto. Dall’altra parte troviamo invece i richiedenti, quindi persone che hanno bisogno di denaro per realizzare progetti di diversa natura (o semplicemente per disporre di liquidità aggiuntiva).

I vantaggi delle piattaforme di social lending si concretizzano per entrambe le figure in gioco. Per i prestatori il rischio dell’investimento è decisamente contenuto perché il capitale prestato verrà ripartito tra diversi richiedenti. Il tasso di interesse di contro, è sicuramente più alto di quello proposto per un tradizionale conto corrente o conto deposito. I richiedenti invece, accedono a tassi più convenienti.

offro prestiti a privati
Offro prestiti a privati

Le migliori proposte di prestiti tra privati

Come facilmente intuibile, le proposte di prestiti tra privati, quindi le piattaforme di social lending sul mercato non mancano. Tra le principali che operano nel nostro Paese però, possiamo fare due nomi: Smartika e Prestiamoci. Vediamone insieme le principali caratteristiche:

  • Smartika. Si tratta di una piattaforma di social lending tra le più note in Italia. Permette di richiedere da 1.000 euro a 15.000 euro con una durata massima del finanziamento di 48 mesi. A seconda del merito creditizio varierà il costo finale del prestito, quindi il tasso di interesse praticato. All’atto dell’erogazione del credito il richiedente dovrà pagare una commissione compresa tra l’1% e il 3,50%, con un importo minimo di 40 euro. In aggiunta l’incasso delle rate prevede un’ulteriore commissione di 2 euro.
  • Prestiamoci. Attraverso la piattaforma di Prestiamoci i richiedenti vengono messi in comunicazione con i prestatori. Al pari di altri servizi analoghi, anche con Prestiamoci è possibile accedere a tassi di interesse più convenienti del tradizionale canale bancario. Il primo passo da muovere è quello di iscriversi sulla piattaforma. In un secondo momento sarà necessario superare una selezione da parte dei collaboratori di Prestiamoci, che in parole povere valuteranno che la storia creditizia del richiedente possa soddisfare i requisiti richiesti. Una volta ottenuto il prestito, il debitore avrà l’obbligo di pagare mensilmente le rate a importo costante.

Come funzionano il prestito tra privati

Una volta identificata la piattaforma d’interesse, ovvero quella di garantire la proposta migliore per le proprie esigenze, sarà necessario effettuare un’iscrizione. Ognuno di questi servizi prevede un importo minimo e massimo da richiedere, e condizioni economiche diverse. La procedura però, è sempre la stessa. Ciò significa che una volta inoltrata la richiesta, la società analizzerà la storia creditizia del richiedente.

In condizioni ottimali, solitamente l’intera pratica è piuttosto veloce, e sono necessari davvero pochi giorni per vedersi erogare il denaro. Tra i principali vantaggi, come spiegato in precedenza, quello di poter accedere a tassi di interesse solitamente più convenienti rispetto al canale bancario grazie all’infrastruttura semplificata delle società di social lending.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here