Se stai pensando di acquistare una macchina, forse avrai anche bisogno di un finanziamento auto. Ottenere un prestito per l’acquisto di un’autovettura nuova o usata può sembrare avvilente, ma non è complesso. Il finanziamento lo puoi ricercare da solo o tramite una concessionaria. Sebbene il prestito della concessionaria possa essere il modo più semplice per pagare la tua auto, non è sempre il più economico. A questo punto mettiti alla ricerca di un istituto di credito per conoscere quali tassi di interesse applica e a quale ammortamento sei idoneo in base alla tua situazione creditizia.
Come ottenere un finanziamento auto
Nel momento in cui decidi di acquistare un’auto nuova o usata, si presenta il problema di trovare un finanziamento che sia conveniente e in linea con la tua situazione economica. Il percorso non è difficile ma nemmeno facile soprattutto quanto ti trovi a che fare con TAN e TAEG, istituti di credito, prestiti finalizzati e personali. Prima di metterti alla ricerca di un finanziamento auto che sia adatto a soddisfare le tue esigenze è il caso di fare un po’ di chiarezza. Ci sono due modi per ottenere un finanziamento auto: attraverso un prestito auto finalizzato oppure con prestito personale.
Prestito auto finalizzato
In questo caso entrano in gioco tre figure: cliente, concessionaria e finanziaria. La concessionaria si appoggia a una finanziaria convenzionata che si prende l’impegno di visionare e controllare tutte le richieste di finanziamento auto sottoscritte dai clienti del rivenditore. La finanziaria controlla le garanzie fornite dal cliente e segue il solito iter burocratico, quali l’analisi della situazione redditizia del soggetto e che il suo nome non sia presente all’interno delle Centrali Rischio come cattivo pagatore. Una volta presa visione della documentazione fornita e controllato che tutto sia a posto, la finanziaria confermerà il prestito, che sarà elargito al rivenditore e non al cliente.
Sarà compito di quest’ultimo pagare le rate mensili alla società di credito con un tasso di interesse stabilito al momento dell’acquisto dell’automobile. Il compito del concessionario è vendere l’auto con incluso il finanziamento come se fosse un unico pacchetto, perché il rivenditore ha già prefissato gli accordi con l’azienda creditrice. A volte può capitare che le automobili vengano vendute con finanziamento a tasso zero, questo significa che le rate non sono maggiorate degli interessi.
La dicitura merita qualche attenzione. Al momento della richiesta di un finanziamento auto vengono presentati due tassi di interesse: il TAN e il TAEG, il primo rappresenta il Tasso Annuo Nominale ossia l’interesse che viene calcolato sull’ammontare del prestito, mentre il secondo è il Tasso Annuale Effettivo Globale, che oltre all’interesse annuo raggruppa il costo di tutte le spese accessorie. Il valore da prendere come riferimento è il TAEG perché se non vengono inclusi gli interessi annui non è detto che vengano azzerate anche le spese accessorie.

Prestito personale
Un secondo modo per ottenere un finanziamento auto è il prestito personale da richiedere alla banca o altro istituto di credito. Per ottenere il prestito occorre presentare la solita documentazione:
- Documento d’identità valido, codice fiscale e sei un extracomunitario oppure un cittadino appartenente all’EU devi possedere il permesso di soggiorno oppure il certificato di residenza.
- Documenti che attestino la tua situazione di reddito, come busta paga e CUD se sei un dipendente, F24 in caso di lavoratore autonomo e cedolino Inps se sei un pensionato.
- Contratto di un altro prestito in corso e bollette delle utenze.
- In caso di azienda occorre presentare la visura camerale, i documenti del Rappresentante Legale e l’ultima dichiarazione dei redditi.
Fornire la sopraindicata documentazione serve al creditore per accettarsi che tu disponga di una serie di requisiti che ti permettano di ottenere il finanziamento per l’acquisto della tua automobile.
Richiesta finanziamento auto online
Un modo per semplificare la richiesta di un finanziamento auto è richiederlo online. É sufficiente andare su un un sito di comparazione e compilare il modulo per ottenere i preventivi migliori da mettere a confronto. Bisogna indicare la finalità del finanziamento, l’importo del prestito, la durata del pagamento, quindi inserire i dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico), la categoria professionale a cui appartieni, il tempo da quando svolgi l’attuale impiego; se sei pensionato, il periodo in cui sei andato in pensione, la somma dei redditi netti mensili. In un click avrai a disposizione diverse offerte di istituti di credito da mettere a confronto.
Il finanziamento auto può essere soggetto a specifiche condizioni riservate proprio all’acquisto di un’automobile o a un veicolo in generale come camper, motocicletta o barca. Richiedere specificatamente un prestito auto significa ottenere il denaro necessario in tempi più rapidi, non solo ma a volte i pagamenti possono essere effettuati anche con la cessione del quinto, in questo caso bisogna percepire una busta paga o una pensione. Il tasso d’interesse è sempre fisso e ogni mese l’ammontare della rata non cambia ma rimane costante nel tempo. Ricordiamo che anche in questo caso è possibile estinguere il debito in anticipo.