Calcolo del Prestito: Scopri Come Viene Calcolata la Tua Rata

É importante conoscere come viene calcolata la rata del tuo prestito, per scoprire in anticipo se sei nella condizione economica per poterla pagare, in secondo luogo per accertare quale sia il prestito più conveniente rispetto alle tue esigenze. Per non rischiare di risultare insolvente, l’importo della rata non dovrebbe superare un terzo delle tue entrate mensili. Nell’ipotesi in cui hai più di un finanziamento o mutuo in corso, la somma di tutte le rate non dovrebbe superare questo valore. Anche gli istituti di credito prima di concedere un finanziamento tendono conto di questa regola. Vediamo quali sono i metodi per il calcolo della tua rata mensile.

Cosa comprende la rata mensile

Prima di passare al calcolo della rata mensile, è doveroso conoscere quali elementi vanno a determinare il suo valore. L’importo della quota mensile che serve a rimborsare il prestito prende in considerazione alcune voci: capitale da rimborsare, interessi e durata dei pagamenti. I parametri che determinano il suo importo sono differenti, una particolare attenzione va rivolta ai tassi di interesse che possono essere:

  • a tasso fisso, l’aliquota di interesse mantiene lo stesso valore per tutta la durata del pagamento, in questo si mantiene elevata;
  • a tasso variabile, l’aliquota d’interesse è soggetta alle oscillazioni dell’Euribor; è più conveniente del tasso fisso ma è più soggetta al rischio che il tasso di interesse possa rialzarsi aumentando l’importo della rata;
  • a tasso variabile con cap, l’aliquota di interesse è soggetta a oscillazioni ma non potrà superare il tetto massimo sottoscritto nel contratto. In questo modo si sfrutta il vantaggio di un tasso variabile, ma nello stesso tempo si è tutelati che la rata non possa aumentare oltre la somma concordata.

Altri fattori che determinano l’importo della rata sono le spese accessorie, la durata del piano di rimborso, il numero delle rate, l’importo complessivo del prestito. É superfluo ricordare che allungando il periodo di rimborso delle rate, gli interessi che si andranno a pagare saranno maggiori.

calcolo prestito
Calcolo prestito

TAN e TAEG: cosa sono e come influiscono sulla rata

Abbiamo visto che è conveniente calcolare in anticipo l’entità della rata mensile prima di chiedere un finanziamento. TAN e TAEG sono due elementi che incidono molto sull’importo della rata. Il TAN è il tasso annuo di interessi che la banca applica sul totale del prestito, mentre il TAEG rappresenta la spesa complessiva di un finanziamento in quanto comprende non solo il tasso annuo ma anche tutti i costi da pagare come spese di istruttoria, spese assicurative, costi per la gestione del finanziamento.

Gli unici oneri esclusi dalla voce sono le imposte che vengono sostenute per la stipula del contratto, le spese legali qualora, per mancato pagamento delle rate, il creditore sia obbligato ad agire in maniera forzata e gli interessi di mora. Se metti a confronto più preventivi, a parità di TAN, risulta essere il finanziamento più vantaggioso quello che ha in TAEG più conveniente.

Metodi per il calcolo della rata mensile

Esistono tre metodi per calcolare il valore della rata mensile del prestito: simulatore online, Excel e formula matematica.

Simulatore online

Per il calcolo della rata mensile tornano utili i diversi comparatori di prestiti online, poiché offrono la possibilità di avere più preventivi da confrontare per conoscere in anticipo l’importo della rata mensile e permetterti di scegliere il finanziamento più adatto a soddisfare le tue esigenze. Altrimenti ci sono i simulatori online, basta inserire l’ammontare del prestito, il periodo entro cui rimborsarlo, la scadenza della singola rata e il tasso di interesse TAN per conoscere il calcolo della rata online.

Foglio elettronico Excel

Un altro strumento di calcolo è con Excel, il programma che mette a disposizione Microsoft per realizzare e quindi gestire fogli elettronici. Con questo template è possibile avere il piano di ammortamento e rimanere sempre aggiornato sulle scadenze di pagamento. É sufficiente eseguire qualche semplice operazione:

  • Vai su Start e clicca sull’icona Excel, quindi entra nella sezione Modelli Gestione Finanziaria
  • Scarica il file “Calcolatore prestito semplice e tabella ammortamento”
  • Aprilo con Excel
  • Inserisci l’importo del prestito, il tasso di interesse annuale, la durata del prestito espressa in anni, il numero delle rate annue, la data di inizio del prestito.

Una volta inserite queste informazioni ti sarà data la possibilità di calcolare il tuo piano di ammortamento del finanziamento che hai ottenuto. Se non puoi accedere a Excel non scoraggiarti, puoi sempre andare sul motore di ricerca e cliccare “Foglio calcolo rata prestito Excel”, troverai diversi siti online che ti offrono la possibilità di cliccare sul link apposito e scaricare il foglio di calcolo Excel.

Formula matematica

Se sei un appassionato di matematica e non puoi rinunciare alle formule, ti forniamo anche quella per calcolare gli interessi della tua rata mensile:

C x (r)/[1-(1/(1 + r)N))] dove C sta ad indicare il capitale, r il tasso di interesse mensile che in questo caso deve essere scritto in decimi e infine N indica il numero delle rate previste. Quindi se il tasso d’interesse è del 5%, espresso in decimali sarebbe 0,05: sarà questo il valore da applicare alla formula.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here