Quando si ha bisogno di chiedere un finanziamento è importante prima di tutto capire quali siano le caratteristiche che differenziano un prestito da un altro e, grazie a queste, avere un’idea precisa di quale possa essere la migliore soluzione per le tue necessità. In questo articolo andremo a vedere insieme ognuno di questi aspetti e verrai guidato passo-passo alla scoperta delle migliori proposte in circolazione in questo periodo. In primo luogo andremo a vedere quali sono i requisiti che ogni istituto finanziario tiene d’occhio prima di concedere il prestito.
Requisiti per l’accesso ai finanziamenti online
Può sembrare scontato ma spesso e volentieri i finanziamenti non vengono accettati per causa dell’età. Questo è infatti il primo requisito è quello dell’età. Solitamente infatti una finanziaria accetta di concedere un prestito a chiunque abbia già compiuto i 18 anni di età e, al momento della fine del pagamento delle rate, non superi i 75 anni. Un requisito molto semplice a dir la verità, che però va a integrarsi con i successivi che adesso andiamo ad elencare. Il secondo requisito, e spesso il più odiato, è quello della tipologia d’impiego. In base alle diverse situazione infatti (lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati o atipici) è necessario presentare una specifica documentazione alla banca, in modo tale che questa possa valutare l’effettiva capacità di solvibilità del debito da parte del richiedente.
Il terzo e ultimo requisito è quello dell’affidabilità creditizia. Con questo strumento la finanziaria va a “studiare” la situazione economica e la storia creditizia del richiedente, accertandosi che sia un buon pagatore e che, nel momento in cui richiede il prestito, non abbia un rapporto rata-reddito troppo elevato. Se infatti sono presenti altri finanziamenti o affitti, è difficile che venga concesso un prestito che sfori la soglia del 35% nel rapporto tra rata e reddito. Fatte queste premesse, e certi che tu possa rientrare in ognuno dei precedenti requisiti, possiamo approfondire la questione legata alle caratteristiche intrinseche del prestito stesso.

Le caratteristiche di un finanziamento
Nel momento in cui stai volendo studiare i parametri di un finanziamento, ci sono in realtà due caratteristiche che prevalgono su qualsiasi altro dettaglio: stiamo parlando del TAN e del TAEG. Famosissime sigle, che però non sono proprio chiare a tutti. Il TAN altro non è che il Tasso Annuale Nominale. In poche parole è la percentuale di interessi che va riconosciuta alla finanziaria alla fine di ogni anno e maturata sul totale del prestito riconosciuto. Il problema di questo parametro è che, qualsiasi finanziamento al giorno d’oggi, richiede il pagamento di una frazione dell’interesse annuale su ogni rata che andrai a pagare. Questo, a calcoli fatti, fa aumentare la percentuale di interesse che dovrai pagare. Su un prestito con TAN al 20%, per esempio, un pagamento mensile dell’interesse innalzerebbe la percentuale dello stesso al 22%.
A questo proposito ci viene incontro il TAEG, che altro non è che il Tasso Annuo Effettivo Globale. Non è un vero e proprio tasso, ma funge da indicatore per chiarire il costo globale del finanziamento richiesto. Comprese le spese istruttorie e costi aggiuntivi. In poche parole non andrà a calcolare il puro interesse ma conterà al suo interno anche tutte le spese necessarie all’apertura della pratica. Ti starai sicuramente chiedendo quale dei due sia più importante ai fini della scelta sul miglior finanziamento in assoluto, giusto? Ebbene: è sempre meglio scegliere un prestito con TAEG più basso possibile. Il costo effettivo del finanziamento è infatti sicuramente più indicativo che il puro interesse. Ma ora, conoscendo requisiti e caratteristiche, direi che possiamo vedere un po’ delle migliori soluzioni in circolazione sul mercato.
Le migliori soluzioni
In realtà non è semplicissimo dare il titolo di migliore quando si sta parlando di finanziamenti, perché ogni persona ha la sua necessità e in base a tantissime variabili un prestito può essere meglio di un altro. Ma ti mostrerò alcuni esempi standard su prestiti da 5000€ e 10000€, in modo che tu possa avere le idee chiare. Le tre migliori soluzioni per prestiti da 5000€ atti a finanziare spese personali sono:
- Younited Credit. TAN fisso 4,43% – TAEG 5,61%.
- Agos. TAN fisso 5,86% – TAEG 7,37%
- Sella Personal Credit. TAN fisso 7,20% – TAEG 7,59%
Le tre migliori soluzioni per finanziamenti da 10.000€ sono invece:
- Younited Credit. TAN fisso 4,43% – TAEG 5,61%.
- Findomestic. TAN fisso 5,82% – TAEG 5,97%.
- Agos. TAN fisso 5,98% – TAEG 6,14%.
Troviamo quindi che la migliore finanziaria del momento è Younited Credit, che con un TAEG nettamente inferiore alle altre pretendenti si aggiudica il titolo di miglior proposta per finanziare le tue spese personali.
Indice dei Contenuti