Consolidamento Debiti di Findomestic: Scopri l’Opzione per Chi È in Difficoltà

Possono capitare momenti della vita dove difficoltà economiche portano a un sovra-indebitamento, e per questo motivo si fatica a pagare le rate dei finanziamenti in corso. Il mercato del credito al consumo però, è ricco di prodotti, e alcuni di questi possono aiutare ad affrontare questi momenti. È questo il caso della formula del consolidamento debiti. Nelle prossime righe ci concentreremo in particolar modo sulla proposta Findomestic.

Consolidamento debiti: cos’è e come funziona

Il consolidamento debiti è una forma di finanziamento che consente di accorpare altri prestiti in essere, permettendo al debitore di pagare una sola rata di importo minore. Tralasciando la comodità di non dover più pensare a rate con scadenze differenti, il consolidamento debiti in sintesi permette di rendere più sostenibile l’indebitamento. A seconda della proposta e dei requisiti inoltre, è possibile richiedere ulteriore liquidità.

Chi è Findomestic

Findomestic è una società finanziaria nata nel 1984 operante nel settore del credito al consumo, ovvero nel credito per l’acquisto di beni e servizi alle famiglie. Dal 2011 Findomestic fa parte del gruppo BNP Paribas. In più di 30 anni di attività la società ha guidato l’evoluzione di tutto il mercato, introducendo strategie e metodologie innovative, al punto di diventare una delle società leader di tutto il comparto.

consolidamento debiti di findomestic
Consolidamento debiti di Findomestic

Come funziona il consolidamento debiti di Findomestic

Il consolidamento debiti Findomestic è un rifinanziamento dei prestiti già in corso. Findomestic infatti, offre ai suoi clienti la possibilità di riunire tutti i rapporti in essere affrontando il pagamento di un’unica rata, anziché scadenze differenti. Non è nemmeno importante se i finanziamenti sono stati contratti con Findomestic o con società finanziarie differenti.

Con il consolidamento debiti Findomestic è possibile quindi ottenere una rata totale più bassa e, nel caso il debitore ne avesse bisogno, può richiedere ulteriore liquidità. Allungando la durata del prestito inoltre, anche il tasso di interesse sarà più vantaggioso. Per presentare domanda per questa forma di prestito è necessario presentare i seguenti documenti:

  • Carta d’identità o documento equivalente
  • Ultimo cedolino paga per i dipendenti
  • Ultimo modello unico per i lavoratori autonomi
  • Contratti dei finanziamenti già in essere insieme ai relativi conteggi

Ai fini dell’ottenimento del consolidamento debiti incide chiaramente anche il grado di affidabilità creditizia del cliente. Questo significa che i cattivi pagatori e i protestati, in assenza di ulteriori garanzie, potrebbe faticare a ottenere l’approvazione.

Come richiederlo

Abbiamo detto che il consolidamento debiti Findomestic consente di estinguere e unificare i finanziamenti già in corso. La proposta assume il nome di Rata Unica. Findomestic in questo caso conteggia l’ammontare dei rapporti in essere, estingue quelli vecchi e procede ricalcolando una rata unitaria. Chiaramente tutta questa parte tecnica è a carico di Findomestic.

Attraverso il consolidamento prestiti, il debitore avrà la possibilità di estinguere i prestiti intestati a lui oppure quelli cointestati. La pratica può essere inoltrata direttamente online, senza doversi necessariamente recare presso un ufficio Findomestic. Tra l’altro si tratta di un prestito flessibile, che consente al debitore anche di saltare una rata all’anno per metterla in coda, senza affrontare costi supplementari.

Il prestito si contraddistingue anche per la sua estrema trasparenza. Dobbiamo precisare infatti, che non è prevista alcuna spesa accessoria, come quelle legate alla pratica, all’incasso delle rate o per le comunicazioni periodiche. Anche l’imposta di bollo è a carico di Findomestic. Nel caso il debitore volesse estinguere anticipatamente il debito inoltre, non dovrà affrontare nessun costo supplementare. Rata Unica può essere richiesto da persone di età compresa tra 18 e 75 anni, che abbiano un reddito dimostrabile e siano residenti sul territorio italiano. Anche la titolarità di un conto corrente è necessaria per l’addebito della rata mensile. Rata Unica può essere richiesto per importi compresi tra 1.000 euro e 60.000 euro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here