Calcolo del Finanziamento Auto: Come Avviene e Come Funziona la Maxi Rata Finale

Affidarti a un finanziamento auto può essere la soluzione più intelligente se hai la necessità di dilazionare i tuoi pagamenti nel tempo. Negli ultimi anni, oltre alle tradizionali modalità per richiedere e servirti di un finanziamento, puoi optare per la celebre maxi rata finale. Nelle prossime righe cercheremo di capire cos’è il finanziamento auto con maxi rata, come funziona e come effettuare il calcolo per non riscontrare sorprese.

Cos’è il finanziamento auto con maxi rata finale

Chi sottoscrive un finanziamento di questa tipologia ha la possibilità di estinguere integralmente la somma pattuita dopo un primo periodo di rimborso rateale, terminando la pratica con un’unica soluzione di debito residuo.  Da un punto di vista finanziario il piano di ammortamento con soluzione maxi rata finale prevede una fase iniziale in cui vi è un rimborso rateale e una seconda fase dove il debitore decide di rimborsare completamente il debito in un’unica soluzione di versamento, ovviamente pari al debito residuo. Come è facile dedurre tali soluzioni sono utilizzate per acquisti di beni di importo elevato e durevoli nel tempo, come moto e automobili.

Come funziona la maxi rata finale

Risulta evidente come il finanziamento con questa modalità si abbini perfettamente alla vendita e all’acquisto di beni strumentali in leasing. Prendendo spunto da questa dinamica, e modificandola dal semplice utilizzo alla proprietà del mezzo, possiamo identificare quella che è la struttura principale di un finanziamento maxi rata, basata principalmente su tre parti: anticipo, piano rateale ed estinzione del debito.

  • Anticipo: il primo fattore di un finanziamento con maxi rata finale può essere l’anticipo da corrispondere nel momento in cui si stipula il contratto, non è dilazionabile.
  • Piano rateale: seconda componete di questo prodotto è l’identificazione di un piano rateale con cui iniziare a pagare l’acquisto effettuato.
  • Estinzione del debito: ultimo fattore è la maxi rata da inoltrare al termine del piano rateale concordato.

Tali elementi danno vita a quello che è il vero e proprio calcolo della maxi rata finale, vincolato al piano rateale e che viene costruito su un impianto totale dello stesso valore del mezzo.  Affinché il ragionamento risulti più lineare possibile è opportuno fare degli esempi pratici. Se tu dovessi acquistare un’automobile dal valore di 10.000 euro pagando 2.000 euro di anticipo con un valore al termine del piano rateale a tre anni di 5.000 euro, il calcolo delle rate segue la formula: Valore – Anticipo – maxi rata = costo in euro. Avrai, quindi, 10.000 – 2.000 – 5.000 = 3.000 euro.

calcolo finanziamento auto
Calcolo finanziamento auto

La cifra di 3000 euro dà vita a un piano rateale su cui dovrai pagare gli interessi. Uno dei punti di forza è poter sottoscrivere tale finanziamento anche su beni di grande valore e pagare rate molto basse grazie a un anticipo o una maxi rata rilevante.  Molte case automobilistiche pubblicizzano l’acquisto di veicoli con una bassissima rata mensile, ma presentano valori dell’anticipo o della maxi rata di una certa importanza. In alcuni casi le offerte riportano una rata di circa 250 euro mensili e valori dell’anticipo e di maxi rata intorno a 11-12 mila euro.

Dobbiamo sottolineare come sia molto difficile trovare delle pubblicità così ingannevoli e che la gran parte delle case automobilistiche propongano delle tariffe o dei piani finanziari sicuramente più vantaggiosi.  È il caso dei finanziamenti con maxi rata finale in cui non ci sono riscatti. Tale caratteristica ti mette nella condizione di dover pagare, al termine del piano rateale, una cifra in un’unica soluzione o con un nuovo piano rateale che non è usualmente chiaro né nella durata né nei tassi di interesse. Le spese obbligatorie in quel caso non ti porterebbero alcun beneficio ed è quindi essenziale affidarti a una maxi rata con riscatto al termine del piano rateale per avere la certezza del costo dell’investimento e dei potenziali tassi di spesa e interesse.

Affidarsi ai professionisti: la soluzione migliore

Sebbene la formula per calcolare le rate e i valori della maxi rata finale non siano difficili, è opportuno servirsi di specialisti che conoscano perfettamente il settore e possano indirizzarti verso la soluzione migliore per le tue esigenze. In molti casi ci si affida ai finanziamenti con le case automobilistiche e si finisce per stipulare un piano tariffario non riscattabile, inducendoti a costi supplementari sicuramente poco apprezzati. La maxi rata finale è una risorsa su cui puoi puntare, ma non devi mai dimenticare che si caratterizza di una somma iniziale, una rateizzazione programmata e di una condizione di riscatto finale che possa consentirti di estinguere totalmente il debito senza ulteriori clausole.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here