Prestito per Giovani: Requisiti per Accedervi e Come Funzionano

Incentivi, prestiti e finanziamenti agevolati sono ciò su cui i giovani italiani possono contare ad oggi e grazie ai quali formarsi in ambito scolastico ed universitario, o per approcciare al mondo del lavoro in maniera più sicura. Istituti finanziari, banche e Stato investono sui giovani per guardare al futuro.

Giovani e denaro: quali le alternative per supportarli?

I soldi non fanno la felicità, ma non la impediscono neanche ed effettivamente dobbiamo considerare che l’indipendenza economica è uno dei traguardi principali a cui i giovani aspirano. In base ai dati Istat del mese di ottobre 2021 si è registrato un lieve aumento dei giovani occupati con contratto a termine, ma con un calo dei lavoratori indipendenti. Tale informazione pone un’osservazione circa il fatto che, spesse volte, i contratti a termine non garantiscono ai giovani di poter contare su una stabilità economica sufficiente per l’accesso a prestiti o mutui. Dunque quali sono ad oggi le alternative?

Prestiti per lo studio: quali sono e come richiederli

La cultura è l’ambito di partenza entro cui investire per le giovani generazioni, ma non sempre la possibilità di accesso è scontata, per questo intervengono tipologie di prestito a tua disposizione:

  • Il prestito d’onore
  • Il fondo per lo studio
  • Le iniziative bancarie

Vediamo di seguito quali sono le caratteristiche che potrebbero interessarti.

prestito per giovani
Prestito per giovani

Il prestito d’onore

Il primo prestito che ti presentiamo è quello rivolto ai giovani studenti universitari aventi l’obiettivo di finanziare autonomamente il loro percorso di studi.  In questo caso il punto di forza è dato dalla collaborazione tra ateneo e banche, le quali si adoperano alla creazione di una linea di credito che verrà versato sul conto personale dello studente. I vantaggi insiti in questa tipologia di finanziamento sono molteplici:

·       L’assenza di garanzie che dovrai presentare: nessun garante a copertura di possibili debiti e neanche una busta paga a testimonianza della percezione di un reddito.

·       L’unica garanzia utile sarà il tuo percorso di studi sia nella controprova dell’iscrizione all’anno accademico, che nel rendimento scolastico partendo dal voto di diploma o da quelli del primo anno universitario.

·       Immediata fruizione del credito che ti verrà fornito, per tutto l’arco del corso.

·       Restituzione a lungo termine grazie alla ripartizione del totale in piccole rate.

Il fondo per lo studio

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso attivo il Fondo per il credito ai giovani, o Fondo per lo Studio, con l’idea di fornire strumenti di accesso allo formazione per i giovani privi di mezzi economici. Il prestito in questo caso è garantito dallo Stato ed è rivolto ad individui tra i 18 e i 40 anni in regola con il pagamento delle tasse ed iscritti:

·       ad un corso di laurea triennale e aventi un voto di maturità di almeno 75/100

·       ad un corso di laurea magistrale con laurea triennale di almeno 100/110

·       ad un master I o II livello con precedente votazione di laurea di almeno 100/110

·       ad un dottorato di ricerca all’estero di almeno tre anni

·       ad un corso di lingue di almeno 6 mesi riconosciuto dal MIUR

Il finanziamento può avere un valore massimo di 25.000 euro con rate comprese tra i 3.000-5.000 euro annui a disposizione dello studente, per la durata del corso di studio per cui è hai richiesto il finanziamento. Avrai la possibilità di restituire la somma con rate distribuite tra i tre e i quindici anni, tassi e modalità gestite dalle banche coinvolte.

Ulteriori supporti ai giovani studenti sono promosse dalle singole banche e istituti finanziari come Unicredit, BNL e Intesa San Paolo.

Prestiti per il futuro personale e familiare

Non tutti i giovani sono interessati a seguire una carriera di formazione, o magari tu avrai già completato il tuo percorso di studi, dunque osserviamo come anche in questo caso si può tener conto di prestiti per i giovani tra cui diritto al futuro e prestito a fondo perduto giovani imprenditori.

Diritto al futuro

Tale iniziativa, supportata dal Consiglio dei Ministri, prevede la presenza di un insieme di azioni volte al supporto dei giovani nell’ambito di studio, familiare, ma anche su lavoro e casa. In questo modo potrai ottenere la possibilità di essere tutelato dalle garanzie dello Stato nel caso in cui volessi acquistare una casa, ottenere supporti allo studio e alla tua famiglia di origine, ma anche dal punto di vista lavorativo con il Fondo Mecenati che stimola le grandi e medie aziende ad investire su di te.

Prestito per giovani imprenditori

Se dovessi voler andare verso questa direzione, sappi che anche questo è un tipo di prestito a fondo perduto rivolto ad un target compreso tra i 18 e i 35 anni che vive in aree particolarmente ostiche nella realizzazione di attività imprenditoriali. I tipi di prestiti che potrai richiedere presso la Camera di Commercio sono due e dovranno essere accompagnati da idonea certificazione sul progetto stesso, sulla proprietà, l’appartenenza al registro delle imprese e l’uso dei locali:

  • Prestito a supporto delle spese di investimento: di cui il 50% a fondo perduto, mentre per il 40% viene sottoscritto un mutuo rateizzabile agevolato, ma nell’acquisto dei materiali utili potresti ottenere un’ulteriore agevolazione fino al 50%;
  • A supporto delle spese di accompagnamento, cioè della tua attività vera e propria, quindi del rendimento che otterrai.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here