I prestiti bancari personali possono essere una valida opportunità per ottenere una liquidità per affrontare una spesa imprevista, oppure raggiungere uno specifico obiettivo. Cosa sono esattamente? Quali requisiti vengono richiesti? In questa guida andremo a considerare tutte le loro caratteristiche, valutando quali sono le migliori proposte del momento.
Cosa sono i prestiti bancari personali
Un prestito è un contratto che viene stipulato tra un creditore e un debitore con oggetto una somma di denaro. In base a questo accordo il richiedente dovrà restituire i soldi ottenuti in base a un piano di ammortamento, suddiviso in rate e in una precisa tempistica. I prestiti personali rientrano in questa categoria e si rivolgono direttamente a una persona fisica.
Quindi sarà possibile richiedere una somma di denaro ai fini di liquidità oppure per un fine specifico. Nel primo caso si parlerà di prestito libero o non finalizzato e si permette a un soggetto di utilizzare, nel modo che preferisce, il denaro ottenuto. Invece, nei finanziamenti finalizzati, la somma di denaro verrà impiegati al fine di acquistare uno specifico bene. L’esempio tipico è quello di un prestito per l’acquisto di un elettrodomestico, quello per la ristrutturazione della casa o per un’auto.
Chi può richiedere i prestiti bancari personali
Questa tipologia di prestito potrà essere richiesta solo ed esclusivamente da un soggetto fisico. In linea di principi tutti possono fare domanda di un prestito, ma per ottenerlo sarà necessario disporre di una seri di requisiti:
- personali;
- di reddito.
Infatti, la richiesta dovrà essere effettuata da un soggetto maggiorenne e che ha una residenza stabile in Italia. Inoltre, è necessario offrire delle garanzie reali all’istituto di credito o alla finanziaria. Con questo termine si considera la capacità del debitore di restituire la somma richiesta in base al piano di ammortamento.
Un esempio è la presenza di uno stipendio in quanto soggetti dipendenti pubblico o nel settore provati. Inoltre, vengono considerati come garanzie anche i redditi diversi derivanti da un affitto oppure da rendite finanziarie. Infine, se si è dei liberi professionisti o dei lavoratori autonomi sarà possibile dimostrare la propria capacità di affrontare il prestito allegando la documentazione reddituale.

Gli elementi da considerare
Oggi grazie al web e alla digitalizzazione sono diverse le possibilità di richiedere un prestito anche direttamente online. Infatti, le offerte sono tante e anche le tempistiche si sono ridotte. Come fare a valutare quale sono le migliori proposte del momento? In questa prospettiva può essere utile considerare alcuni parametri.
- importo del prestito;
- costo del prestito;
- tempistiche di erogazione;
- assicurazione;
- opzioni.
Il primo aspetto da valutare è l’importo del prestito. Quelli personali partono da un minimo di 2.000 € fino ad arrivare anche a una somma pari ai 65.000 € nel caso della richiesta con cessione del quinto dello stipendio. Inoltre, si dovrà valutare quali sono i costi relativi alla richiesta della pratica. Quelli più convenienti prevedono un’istruttoria senza spese. A questo si deve aggiungere l’applicazione del tasso di interesse, ovvero il guadagno che otterrà la banca per aver prestato i soldi.
Altro aspetto da valutare è la spesa di un’assicurazione sul prestito, molto utile in caso di problematiche successive che impediscono al debitore di adempiere alle rate. Infine, si dovranno prendere in considerazione la presenza di servizi opzionali, come l’opportunità di bloccare il pagamento per una serie di rate, modificarle oppure allungare il piano di ammortamento.
Le migliori proposte del momento
Scegliere le migliori proposte del momento per un prestito personale è importante al fine di sottoscrivere un finanziamento che andrà ad incidere il meno possibile sul proprio bilancio familiare. Ecco quali sono le principali offerte del momento.
- Unicredit: una banca sempre attenta a offrire ai suoi clienti servizi che si adattano all’evoluzione del tempo. Sarà possibile disporre di un prestito personale sia finalizzato, sia per liquidità e con un tasso di interesse intorno al 5%. Il grande vantaggio è la possibilità di modificare le rate del piano di ammortamento.
- Bnl: un prestito personale valutato tra i migliori soprattutto se si vuole richiedere una somma di denaro liquida. Basta considerare che per un finanziamento di 30.000€ sarà possibile disporre di un piano di ammortamento con un tasso del 3,20% e una rata di 300€.
- Agos: scegliere questa finanziaria vuol dire avere l’opportunità di accedere a diverse tipologie di prestiti personali. Tra i più convenienti vi sono quelli finalizzati per l’acquisto di un bene e con un importo di 10.000€. Si avrà un piano di ammortamento in 90 mesi e con un tasso d’interesse pari a 6,19%.
- Banca Sella: sarà possibile sottoscrivere questo prestito direttamente online e ottenere la risposta nel giro di 24 ore. È considerato tra i migliori prestiti personali per liquidità, dato che se richiede una somma di 10.000€ si avrà la possibilità di restituirla in 7 anni con un tasso d’interesse del 6%.
- Younited: è una piattaforma online che offre l’opportunità di accedere ai prestati personali più convenienti come quelli per liquidità. Infatti, sarà possibile richiedere una somma di 10.000€ restituibile in 84 mesi e a un tasso di interesse del 4,71%.