Cessione del Quinto: Come Valutare Le Proposte Più Convenienti del Momento

Se sei un dipendete pubblico o privato e necessiti di una somma di denaro extra, allora puoi ricorrere alla cessione del quinto. Si tratta di un tipo di prestito, che puoi rimborsare con rate che ti vengono sottratte direttamente dallo stipendio o dalla pensione, dal datore di lavoro o ente previdenziale e versate alla banca concedente.

Cos’è la cessione del quinto

La cessione del quinto è un finanziamento che viene concesso dagli istituti di credito a lavoratori dipendenti pubblici e privati e pensionati che hanno bisogno di liquidità. Si tratta di una forma di prestito personale non finalizzata, che si caratterizza per la modalità di rimborso del capitale che avviene tramite addebito diretto sullo stipendio o pensione. In genere presenta tassi più bassi rispetto ad altre forme di credito e condizioni più favorevoli. Per conoscere queste ultime e scegliere quelle migliori del momento una valida soluzione è di usare i simulatori online per trovare quella più conveniente.

Principali vantaggi rispetto ad altre formule

Prima di indicare le offerte migliori del mercato, è importante conoscere quali sono le caratteristiche principali della cessione del quinto, che viene erogato dalle banche facilmente e senza lunghe fasi istruttorie. Il finanziamento prevede:

  • interessi calcolati sulla base di un tasso fisso;
  • rimborso a rate costanti con un importo massimo che non può superare il quinto dello stipendio mensile o della pensione;
  • durata non superiore ai 120 mesi.

Soggetti che possono richiederla

La cessione del quinto può essere richiesta dai dipendenti statali e privati e dai pensionati. Se hai una busta paga o prendi una pensione puoi ricorrere a questo genere di prestito nel momento in cui hai bisogno di liquidità per far fronte a qualsiasi genere di acquisto. Uno degli aspetti positivi di questo genere di finanziamento è che puoi richiederlo anche se sei protestato o un cattivo pagatore, in quanto disponi di uno stipendio o pensione come garanzia per il rimborso.

cessione del quinto
Cessione del quinto

Requisiti e limitazioni

Per i pensionati non esistano limitazioni, in quanto il rimborso è assicurato dall’ente previdenziale, mentre per i lavoratori dipendenti, nonostante il prestito sia garantito dal Tfr maturato, possono esistere delle restrizioni che cambiano da una società finanziaria a un’altra.

Infatti, i finanziamenti vengono autorizzati solo a coloro che hanno un contratto a tempo indeterminato o un minimo di mesi di anzianità lavorativa. Ulteriori requisiti possono riguardare le aziende del richiedente, che devono avere un numero minimo di lavoratori (16) e un certo capitale sociale. Infine, sempre per i lavoratori dipendenti alcune banche chiedono come garanzia la sottoscrizione di una polizza assicurativa.

Funzionamento del prestito

La domanda per la cessione del quinto puoi presentarla direttamente presso un istituto di credito o alla finanziaria del negozio in cui intendi eseguire l’acquisto. La società di credito dopo aver valutato la presenza dei requisiti sulla base della documentazione allegata, decide dopo una breve fase istruttoria se autorizzare il prestito o meno. In caso di esito positivo, il richiedente una volta sottoscritto il contratto ricevere le somme pattuite. Per quanto riguarda il rimborso, le banche possono chiedere al datore di lavoro o dell’ente previdenziale il consenso al versamento delle rate.

Documenti

I documenti necessari per la cessione del quinto sono:

  • copia di un documento di identità;
  • ultime buste paga o cedolini pensioni;
  • certificato di stipendio in cui sono indicati la data di assunzione, la retribuzione annua e mensile e il Tfr maturato;
  • delega con sui si autorizza il datore di lavoro a effettuare il rimborso mensile delle rate, tramite trattenuta sullo stipendio.

Cessione del quinto: le migliori offerte del momento

Prima di sottoscrivere il contratto dei valutare bene le offerte proposte dalle finanziarie, facendo attenzione non solo sui tassi di interesse, ma anche sulle altre condizioni come il Taeg. Quest’ultimo comprende vari costi che possono aumentare notevolmente il costo dell’operazione. Utilizzando i simulatori che trovi sui siti delle principali banche o siti di confronti puoi individuare facilmente proposte su misura e conoscere in anticipo le spese per fare dei confronti. In ogni caso, tra le migliori offerte del momento ci sono quelle di:

  • Bnl-Bnp Paribas: che prevede un importo massimo finanziabile di 75.000 euro, da rimborsare con Tan fisso 4,88% e Taeg 4,99%. Il prestito è diretto ai pensionati con età compresa tra i 50 e gli 83 anni. e richiede un’assicurazione rischio vita obbligatoria;

UniCredit: che prevede la concessione del quinto per lavoratori dipendenti e pensionati, con importi rimborsabili calcolati sulla base di Tan fisso 5,20% e Taeg 5,33%. Il prestito non prevede spese mensili e annuali aggiuntive e con una polizza vita temporanea caso morte a copertura del finanziamento contro il rischio decesso e una polizza credito a garanzia del rischio di mancato rimborso del finanziamento. a carico della banca.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here