Lo short selling è un termine che avrai spesso sentito se operi nel mondo dei mercati finanziari, e che identifica la vendita allo scoperto. Ma cos’è esattamente, come funziona e quali sono i vantaggi? In questo articolo ti descriveremo tutte le prospettive al fine di permetterti di valutare le opportunità per i tuoi investimenti.
Cos’è la vendita allo scoperto
Vendere allo scoperto vuol dire effettuare una transazione di un asset che non possiedi realmente, con l’idea di ottenere un profitto se il suo valore scende rispetto a quello del tuo acquisto. Un concetto non sempre facile da considerare ma che ha i suoi vantaggi. Infatti quando si apre una posizione di acquisto, questa si identifica con il termine di long e prevedrà quindi un profitto se il prodotto finanziario che possiedi aumenta di valore: una realtà semplice e diretta. Nel caso della situazione inversa si parlerà di una posizione short, da cui deriva il termine short selling e potrai investire in questa maniera se reputi che il mercato stia cambiando direzione e quindi il trend dell’asset non sarà più in crescita ma in una condizione inversa.
Come funziona la vendita allo scoperto
Lo short selling è quindi una vera e propria forma di scommessa che effettuerai con il broker della piattaforma con cui operi, in base alla quale punti su una perdita di valore del prezzo del bene. Ma come funziona esattamente? Nel momento in cui apri una posizione short, otterrai un certo numero di titoli che ti verranno prestati dal broker e che equivalgono al valore che hai investito. Se il prezzo scende, potrai scegliere se chiudere la posizione e in quel momento dovrai riacquistare quei titoli che ti sono stati prestati, ma a un prezzo inferiore rispetto a quello originale. Il differenziale tra il valore dei titoli prestati e quelli realmente acquistati genera il profitto.
Un esempio ti può essere utile. Immagina di voler acquistare 1500 azioni di FCA, al momento quotate al prezzo di 13,11 € con una vendita allo scoperto, investendo quindi 19.665 €. A questo punto potranno verificarsi due scondizioni. Se il titolo perde il suo valore originale e scende, per esempio a 12,71 $, potrai decidere di chiudere la tua posizione riacquistando l’asset che ti è stato prestato dal broker al prezzo di 19.065 €: avrai ottenuto un guadagno di 600 €. Se invece il titolo continua il suo trend ascendente, allora otterrai una perdita in base al valore che dovrai investire per riacquistarlo e chiudere la posizione.

Chi fa la vendita allo scoperto
La vendita allo scoperto può essere una valida opzione per investire sul mercato, con le dovute attenzioni. Infatti dovrai valutare quale sia l’andamento di un asset, con un’analisi tecnica approfondita in modo da non trovarti con una perdita economica. Per questo è molto utilizzata dai trader che operano con strategie di scalping oppure intraday, ma anche a medio termine. Inoltre lo short selling è anche impiegato dai grandi investitori, soprattutto nel momento in cui si ipotizza una sopravvalutazione del valore del titolo, puntando quindi su un cambiamento.
Sarà comunque necessaria una certa esperienza e soprattutto molta freddezza nel valutare quali sono i segnali che indicano il cambiamento del trend del mercato con un’indicazione di ipercomprato o ipervenduto.
I vantaggi e il suo utilizzo
Perché dedicarti allo short selling? Devi considerare che la vendita allo scoperto ti offre ottime opportunità di guadagno, ma al contempo è presente anche un rischio molto elevato, dato che potrai perdere il tuo investimento se la tua valutazione è errata. Prima quindi di investire sarà importante fissare degli stop loss nel caso in cui hai effettuata al fine di limitare le perdite. Tra i principali vantaggi dello short selling avrai la possibilità di operare con un certo margine di profitto in tutte le fasi del mercato e non solo in un momento di crescita. Ciò ti permette di ottenere un guadagno costante, operando anche sullo stesso asset.
Inoltre può essere molto utile se investi con strategia a breve termine e quindi aprendo e chiudendo una posizione in un tempo breve riducendo anche i rischi. A questo si aggiunge che lo short selling può essere adottato come strategia se operi con i contract for difference. Infine lo puoi utilizzare anche come ricopertura per un investimento, in caso in cui la tua posizione long non sia la valutazione più giusta.
Indice dei Contenuti