Conoscere la giacenza media del tuo conto corrente è oggi un elemento necessario al fine di ottenere alcuni vantaggi dal punto di vista economico e fiscale. Forse sentendo questo termine ti sarai domandato diverse volte cosa sia, come puoi calcolarla e soprattutto perché è così importante. Di seguito otterrai tutte le informazioni utili.
Cos’è la giacenza media di un conto corrente
La giacenza media è un parametro che identifica un valore numerico che rispecchia la quantità di denaro presente su un conto corrente in un determinato periodo di tempo. Infatti la parola giacenza rispecchia il saldo a tuo favore, mentre il concetto di media, fa riferimento a un calcolo matematico che verrà fatto sulle singole giacenze giornaliere nel corso di tutto l’anno fiscale.
La giacenza media è un sistema introdotto dallo Stato italiano con un doppio fine. Da un alto grazie a questo valore avrai la possibilità di attingere ad alcuni benefici, come bonus o sgravi fiscali. Dall’altro è un sistema utilizzato al fine di valutare la capacità reddituale di un soggetto che può non essere intestatario di un patrimonio immobiliare, ma disporre di una liquidità elevata, contrastando l’evasione fiscale.
Come si calcola la giacenza media
Il calcolo della giacenza media fa riferimento ai singoli saldi giornalieri che sono avvenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno precedente. Determinarla è un procedimento abbastanza semplice che potrai effettuare da solo oppure utilizzando i servizi offerti dalla tua banca.
- Calcolo matematico: potrai impiegare un foglio Excel in cui inserire la somma di tutte le giacenze giornaliere presenti sul singolo estratto conto mensile. Il risultato ottenuto lo dovrai dividere per 365 giorni.
- Richiesta allo sportello: se non disponi di tutti gli estratti conto, potrai anche richiedere il calcolo della giacenza media direttamente alla banca, recandoti allo sportello. Devi considerare che in particolari periodo dell’anno, potrai anche aspettare un paio di giorni per ottenere il documento firmato a causa delle numerose richieste da parte dei correntisti.
- Calcolo online: se disponi di un conto online, ti basterà accedere all’app o al sito e utilizzare i servizi appositi predisposti per il calcolo della giacenza media. Quasi sempre è presente una voce specifica in cui potrai ottenere in tempo reale il totale della tua giacenza media.
Dove si trova
Avrai anche l’opportunità di visualizzare la vigenza media senza doverla calcolare oppure richiederla alla banca. Infatti alla fine di ogni anno se ricevi l’estratto conto cartaceo di dicembre, troverai questo valore in fondo alla pagina, indicato proprio sotto alla definizione “giacenza media”. Ti basterò quindi segnarlo al fine poi di utilizzarlo in caso di necessità.
Invece se disponi di un conto digitale oppure se non ricevi l’estratto conto cartaceo, il procedimento è simile. Una volta che sei entrato nella home page del conto corrente, potrai accedere alla sezione documenti in cui sono presenti tutti gli estratti conto. A questo punto dovrai selezionare quello del mese di dicembre e troverai in esso anche il valore della giacenza media.

A cosa serve ai fini di ISEE
Perché è importante conoscere la tua giacenza media? Questo parametro è diventato indispensabile al fine di permetterti di accedere alle agevolazioni e ai bonus previsti dallo Stato. Infatti oggi l’elemento che viene preso in considerazione è l’ISEE, acronimo che identifica l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Questo documento lo puoi richiedere direttamente presso un CAF, rivolgendosi al sito dell’Agenzia delle Entrate o a quello dell’INPS, compilando la Dichiarazione Sostitutiva Unica, o anche conosciuta come DSU.
Per ottenerla al suo interno dovrai inserire una serie di dati e tra di essi viene considerato un valore indispensabile indicare la giacenza media del tuo conto corrente. Infine l’ISEE ha validità per l’anno in corso, e al momento del rinnovo ti verrà richiesta come sempre la giacenza media dell’anno precedente.