Il bonifico SEPA permette di effettuare i pagamenti o le transizioni di denaro in modo facile e veloce ma soprattutto sicuro in circa 34 Paesi non facenti soltanto parte dell’Unione Europea.
Cos’è un bonifico SEPA
Un bonifico SEPA, che letteralmente fa riferimento alla dicitura Single Euro Payments Area, è una transazione di denaro che viene disposta dalla banca verso un altro conto corrente presente nei paesi dell’Unione Europea e non solo. SEPA ha deciso infatti negli ultimi tempi di introdurre un nuovo e diverso sistema di pagamenti per offrire un servizio più efficiente. Nello specifico sono stati uniformati i tempi di esecuzione e i costi relativi ai bonifici nazionali dando la possibilità di effettuare pagamenti nella valuta in euro.
Per questo è possibile ad oggi operare all’interno dell’aria con molta più sicurezza e facilità.
I paesi appartenenti all’area SEPA sono circa 34 e comprendono alcune nazioni presenti all’interno dell’Eurozona come: Spagna, Germania, Francia, Portogallo, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Slovacchia, Liechtenstein, Grecia, Belgio, Estonia, Austria, Cipro, Malta, Paesi Bassi, Slovenia e Lituania. Le altre nazioni presenti nell’Unione Europea ma fuori dell’Eurozona con le le quali è possibile utilizzare il sistema SEPA sono: Croazia, Bulgaria, Regno Unito, Svezia, Repubblica Ceca, Danimarca, Romania e Polonia. Infine i Paesi non appartenenti all’Unione Europea ma che dispongono ugualmente di tale meccanismo sono: Norvegia, Islanda, San Marino, Svizzera e Principato di Monaco.
Come si effettua il bonifico Bancario Europea
Per effettuare il bonifico SEPA è necessario seguire un preciso meccanismo. Il soggetto mittente che deve effettuare una transazione di denaro in euro verso un determinato beneficiario situato al di fuori del Bel Paese, deve in primis provvedere alla compilazione del modulo cartaceo disponibile nella propria banca oppure direttamente nel sito online. Sarà poi compito dell’istituto di credito verificare se i dati inseriti risultano essere corretti altrimenti potrebbe decidere di respingere la transazione.

Nel caso in cui il bonifico viene accettato invece la banca inoltrerà il pagamento SEPA e verrà attivato un apposito sistema di compensazione previsto proprio dal regolamento.
L’isituto di credito beneficiario nel momento in cui riceverà la suddetta somma di denaro, dovrà provvedere a definire i motivi del trasferimento e verificare il messaggio allegato che accompagna il bonifico. Soltanto dopo questa serie di transazioni il beneficiario potrà disporre del denaro che finirà direttamente sul proprio conto corrente.
I bonifici SEPA possono essere effettuati con qualsiasi importo di denaro in quanto non è previsto alcun limite preciso. Occorre precisare però che bisogna rispettare degli obblighi come quelli relativi al codice identificativo dell’istituto di credito da parte dell’emittente che prevede un limite massimo di caratteri pari a 35 e 140 caratteri invece per l’inserimento delle informazioni necessarie per specificare la procedura di pagamento ed infine l’introduzione del codice Iban e Swift o Bic.
Tempi e costi
Il bonifico SEPA presenta dei tempi specifici regolamentati dal sistema. La norma prevede che l’istituto di credito che emette la somma di denaro tramite bonifico, provvede alla sua erogazione entro un massimo di due giorni lavorativi. Il linea di massima il tempo di esecuzione è di circa un giorno. Per quanto riguarda invece i costi della transazione, essi dipendono da molte variabili e nella maggior parte dei casi fanno riferimento al tipo di conto che il mittente vanta con il suo istituto di credito.
Ad influire sulla spesa è inoltre l’urgenza e la nazione di destinazione oltre che tutte le varie commissioni previste dallo sportello. Per poter pagare meno potrebbe rivelarsi utile l’utilizzo della procedura disposta online. Complessivamente comunque il costo del bonifico SEPA parte dai cinque fino ad arrivare ai venti euro.
Indice dei Contenuti