SPAC: Cosa Sono le Special Purpose Acquisition Company

Al giorno d’oggi con la digitalizzazione e rapidità degli investimenti, le nuove soluzioni nascono a ritmo incessante andando a creare un mercato pieno di opportunità. Le SPAC (acronimo che sta per Special Purpose Acquisition Company) sono degli strumenti che hanno il compito di raccogliere soldi dagli investitori e convogliarle in società da quotare in borsa. Praticamente possono essere viste come un contenitore pieno di denaro quotato in borsa alla ricerca di una società in cui investire.

Creano opportunità in due direzioni in quanto sono uno strumento con poco rischio ed ampio margine di manovra per chi desidera investire del denaro, ed un’opportunità per le piccole e medie imprese alla ricerca di liquidità e know how. Sono quindi veicoli finanziari molto pratici ed in grado di convogliare liquidità di investitori professionali sull’economia reale secondo criteri di scelta qualitativi.

Come funzionano

La SPAC nasce con un versamento del capitale iniziale minimo da parte dei primi finanziatori (o sponsor). Una volta composta la società viene indetta un assemblea straordinaria dove si da inizio alla fase di aumento del capitale grazie alla fase di IPO. L’IPO (acronimo di Initial Pubblic Offering) è il momento in cui possono entrare gli investitori pubblici, andando ad apportare la liquidità aggiuntiva necessaria per la quotazione in borsa. Raggiunto questo obbiettivo vengono nominati dei consulenti legali ed una società di revisione per avviare tutte le pratiche per la quotazione in borsa.

A questo punto si entra nella fase cruciale in cui si dovrà andare a trovare la società da acquisire e quotare in borsa, ovvero l’investimento vero e proprio. Per fare questa ricerca si ha un tempo massimo di 2 anni dal momento della quotazione in borsa della SPAC. La scelta dovrà essere valutata con estrema cura in quanto la società che sarà pescata verrà fusa insieme alla SPAC decretando in questo modo la sua entrata in borsa. 

SPAC
SPAC

Vantaggi

In questo tipo di strumento l’investitore è tutelato da una serie di regole che lo seguono fino alla fase finale. Infatti nel caso in cui la SPAC non riesca ad individuare una società target entro i termini previsti, la società fallisce automaticamente, ma i soldi investiti vengono restituiti integralmente. Questo perché durante la fase di IPO i soldi vengono versati in un fondo garanzia che non può essere toccato fino all’approvazione della fusione finale da parte degli azionisti.

Altro vantaggio risiede nei costi contenuti in quanto tutte le fee ed i costi dell’IPO vengono coperti da promotori iniziali.
Inoltre si ha la possibilità di uscire senza nessuna penale dall’investimento in caso di dissenso con la scelta della politica di investimento. Da non sottovalutare un buon grado di liquidità dell’investimento che non ritroviamo in altri strumenti come ad esempio la private equity.

Per la società che viene scelta invece abbiamo il chiaro vantaggio di un apporto di liquidità ed un contributo manageriale da parte degli investitori o sponsor iniziali. Altro vantaggio molto importante è la semplificazione del processo di quotazione, essendo fatto semplicemente fondendosi con una società già quotata in borsa.

Criticità delle Spac

Una teorica criticità è data dal fatto che inizialmente l’investimento viene fatto totalmente al buio, in quanto fino alla quotazione in borsa non si ha nessuna idea di quale potrà essere la società su cui investiremo. Ed è vero che abbiamo la grande totale da poter recedere senza penale, e quindi senza perdita di denaro, ma in questo caso avremo perso tempo ed occasioni per altri investimenti più veloci.

Un altro pericolo per gli azionisti della SPAC risiede nella possibile perdita di valore delle azioni. Questo può succedere se al momento della fusione la società target perde valore di mercato. In questo caso quindi avremo comprato delle azioni ad un valore più basso rispetto al costo pagato inizialmente. Ultima avvertenza è che essendo un investimento azionario, come qualsiasi investimento di questa natura, si ha un rischio di perdere il capitale. In quanto, seppur la scelta è eseguita da professionisti con un ottimo tempo per fare tutte le valutazioni, non si può avere la certezza matematica del profitto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here