Migliori ETF: Ecco Come Investire Diversificando in Azioni e Obbligazioni

Vuoi investire in qualche indice azionario o obbligazionario ma non sai come fare? Temi di non avere tempo per capire la strategia di un fondo comune o sei spaventato in merito ai costi in cui puoi incorrere? Se sei interessato al mondo degli investimenti e ti piacerebbe capire qualcosa in più in merito agli ETF, questo articolo ti spiegherà esattamente di cosa si tratta, come investirci e quali sono i grossi vantaggi collegati all’acquisto di quote di ETF.

Cosa sono gli ETF

Sono uno strumento nato circa trent’anni fa in America (il primo ETF ha riprodotto l’andamento dell’indice S&P 500 a partire dal 1993), che sta acquistando popolarità recentemente per i diversi vantaggi che offre rispetto a un fondo comune di investimento. Gli ETF (Exchange Traded Funds) in pratica sono dei fondi di investimento che non prevedono una gestione attiva, ossia non è previsto un gestore che definisca la strategia del fondo e selezioni i principali asset in cui questo investe. Si prevede invece un gestione passiva, ossia la replica precisa di un indice o di un determinato paniere, senza che sia definita una strategia di investimento dinamica.

In pratica acquistando le azioni o le quote di un ETF si investe in un insieme di strumenti finanziari sottostanti un indice senza dover sostenere i costi necessari alla creazione di un portafoglio che replichi esattamente il paniere su cui interessa investire. Molti ETF oggi presenti sul mercato oltre a replicare l’andamento esatto di un indice, replicano anche l’andamento opposto (in questo caso si definiscono “Short” ossia replicano tramite strumenti derivati stipulati con alcuni intermediari una posizione corta sull’indice), o offrono la possibilità di effettuare investimenti a leva (ossia consentono di moltiplicare al rialzo o al ribasso per un fattore moltiplicativo l’andamento di un indice – in questo caso si definiscono “leveraged” e il fattore moltiplicativo sarà indicato nel nome dell’ETF come “2x”, “3x”…).

migliori etf
Migliori ETF

Come investirci

La procedura per investire in un ETF non è diversa rispetto ad un investimento azionario o obbligazionario sul mercato. Di norma è necessario rivolgersi ad una Banca o avere accesso ad una piattaforma che consenta l’acquisto di questa tipologia di strumenti ed individuare gli ISIN su cui investire. All’interno dell’area dell’home banking disponibile per gli investimenti, è possibile con pochi passaggi acquistare l’ETF che ti interessa.

Quali sono i vantaggi

L’investimento in un ETF consente diversi vantaggi:

  • Diversificazione: investire in un indice o in un paniere di beni è di norma molto meno rischioso rispetto all’investimento di qualche bene sottostante (si viene premiati in relazione al successo o meno di un’intera categoria di asset e non per virtù particolaristiche di qualche titolo);
  • Costi: l’investimento in un ETF prevede delle commissioni di gestione minime – di solito non superano lo 0,5% – che occorrono al fondo per coprire le spese (non vi sono di norma altri costi collegati direttamente all’ETF);
  • Sicurezza: il patrimonio investito è separato rispetto a quello della società che istituisce l’ETF, e questo comporta il fatto che anche in caso di fallimento dell’intermediario i soldi investiti verranno restituiti;
  • Liquidità: molto spesso essendo strumenti quotati, è molto facile acquistare e vendere questi prodotti;
  • Strategie: tramite gli ETF basta un avere a disposizione un capitale non elevato per mettere in atto delle strategie di investimento sufficientemente complesse (multi-asset, short, etc)

Gli ETF sono un buon investimento?

Considerando che molto spesso l’indice o il benchmark di un fondo superano l’andamento del fondo stesso o di alcuni degli asset sottostanti, l’investimento in ETF risulta spesso preferibile all’acquisto di azioni o obbligazioni singole, soprattutto nel caso in cui si tratti di un piccolo capitale (per gli ovvi vantaggi della diversificazione, ai costi e alla sicurezza). Molto spesso non vengono consigliati come investimenti in virtù del fatto che le Banche e i Consulenti Finanziari non guadagnano molto su queste tipologie di strumenti (poiché non prevedono strutture di costo volte a retrocedere delle fee). Alcune piattaforme invece si stanno specializzando nella creazione di portafogli modello costruiti utilizzando questi strumenti.

Quali sono i migliori ETF

Non esistono degli ETF che siano migliori di altri a prescindere. In alcuni casi esistono soli pochi ETF che propongano degli investimenti che replichino esattamente la strategia che si sta ricercando (soprattutto per strategie di investimento che prevedono valute particolari o leve finanziarie molto elevate) ed è quindi difficile effettuare paragoni. Tramite alcuni siti internet è possibile comparare i rendimenti storici, i costi e le caratteristiche di diversi ETF in maniera tale da individuare quelli che interessano per mettere in atto la propria strategia. Come detto, se sei interessato a diversificare i tuoi investimenti e adottare strategie che replichino l’andamento di indici azionari o obbligazionari evitando di incorrere in strutture di costo complicate, gli ETF possono essere lo strumento giusto per te. Definisci la tua strategia di investimento: gli ETF ti semplificheranno la vita!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here