Codice Ateco per Partita Iva: Guida alla Scelta

Il Codice Ateco è un insieme di numeri e lettere che serve ad identificare tutte quelle che sono le attività economiche. Grazie a questo Codice è possibile avere a disposizione una classificazione delle attività, in modo da agevolare gli studi statistici, quelli fiscali e i contributivi.

Cos’è e come funziona

Il Codice Ateco è una sorta di classificazione di tutte quelle che sono le attività economiche e, allo stesso tempo, rappresenta una sola tipologia di classificazione presa in considerazione dall’istituto Nazionale di Statistica Italiano, ovvero l’ISTAT. Dunque, se si vuole fare una definizione più precisa dell’Ateco bisogna dire semplicemente che è necessario per le statistiche nazionali economiche e che la sigla deriva direttamente dalle iniziali delle due rapper ATtività ECOnomiche.

Negli anni sono susseguite varie forme di Codice Ateco, ma al momento è stata denominata una nuova il 1º Gennaio 2008, che ha sostituito quella del 2002, aggiornamento e rivisitazione del codice Ateco 1991. Come è possibile costatare, il codice, così come la classificazione, viene continuamente aggiornata e modificativa in modo periodico. L’Ateco, ufficializzato dall’ISTAT, è stato fortemente voluto e richiesto dall’Agenzia delle Entrate, le Camere di Commercio, altri Enti e altrettanti Ministeri.

Codice Ateco: cos’è e come è fatto

Come già specificato in precedenza, il Codice Ateco è una combinazione alfanumerica, ovvero composta da numeri e lettere, che hanno diversi valori e dignificai. Il settore economico studiato viene identificato con le lettere, e corrisponde a delle attività specifiche. Le categorie e le sotto categorie di tutti i settori sono rappresentati dai numeri, i quali possono essere solo di due o di massimo sei cifre. Dunque, tutte le categorie sono espresse in modo diverso e con un differente grado.

Codice Ateco
Codice Ateco

Le attività economiche sono individualizzate e divise tra quelle generiche e quelle precide, seguendo naturalmente delle sezioni. Il Codice Ateco, per tale motivo, risulta essere preciso e dettagliato, ed è per questo che viene utilizzato anche per le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Utilizzo e Partita Iva

Adesso la domanda che sicuramente ci si pone è: a cosa serve il Codice Ateco? In realtà, questa classificazione di numeri e lettere è essenziale per il mondo del lavoro, in particolare per chi vuole aprire una nuova Partita IVA. Infatti, soltanto in questo è possibile mette al corrente L’Agenzia delle Entrate, che potrà dare l’autorizzazione.

Il Codice Ateco specifica la tipologia di tutte le attività che si vogliono svolgere. Dunque, l’utilità del Coside Ateco risiede proprio nella comunicazione immediata di tutti i dati e le conseguenti analisi, indispensabili per fini fiscali, statistici e contributivi. Naturalmente, è giusto dire che per aprire una propria attività e, quindi, la nuova Partita IVA, non serve solo creare una comunicazione con l’Agenzia delle Entrate, ma bisogna rivolgersi ad un commercialista per formulare la Dichiarazione di Inizio Attività, ovvero la DIA. Ogni qual volta viene modificata l’attività economica sarà necessario entrare in possesso di un nuovo Codice Ateco.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here