Bonus Cultura 2021, Tutto Quello Che C’è da Sapere per Richiederlo Prima della Scadenza

Il 31 agosto è la scadenza stabilita dal Governo per richiedere il Bonus Cultura 2021. In questo articolo disporrai di una guida dettagliata per comprendere tutte le caratteristiche di questa agevolazione e i requisiti necessari per richiederlo.

Cos’è il Bonus Cultura 2021

Sono più di 180 milioni i fondi stanziati dallo Stato italiano per finanziarie il Bonus Cultura per il 2021, riproposto dopo il numero elevato di richieste dell’anno precedente che hanno superato quota 400.000. Ma cos’è esattamente? È una somma in denaro pari a 500 € che potrai spendere se hai una serie di requisiti al fine di acquistare prodotti e servizi collegati al mondo della cultura e della realtà digitale. Un progetto che rientra nel piano Europeo e quello del governo italiano finalizzato a contribuire a offrire ai giovani un supporto economico che possa essere utile per la loro crescita personale, ampliando l’accesso a iniziative culturali e alla loro formazione e al contempo rimettere in moto un settore che è stata penalizzato dall’emergenza sanitaria.

Come funziona e cosa si può acquistare

La somma di 500 € verrà rilasciata attraverso un voucher che dovrai richiedere entro il 31 agosto del 2021. Ciò significa che disporrai di una carta elettronica che potrai utilizzare sia per gli acquisti online, sia per effettuare le operazioni presso uno dei negozi che hanno aderito all’iniziativa del Bonus Cultura 2021: l’elenco è disponibile presso il sito 18app. È importante precisare che una volta superata la data, perderai il diritto di ottenere l’agevolazione, ma avrai la possibilità di spendere l’importo dei 500 € entro il mese di febbraio 2022.

Ma cosa potrai acquistare? Dai libri ai CD musicali, dai biglietti per i concerti a quelli degli eventi culturali, dagli ingressi ai musei a quelli dei teatri fino alla possibilità di pagare un corso musicale o di spettacolo, sono le attività previste dall’anno precedente. Potrai anche prenotare visite guidate a parchi archeologici o ai monumenti. Inoltre, come novità per il Bonus Cultura 2021 avaria l’opportunità di acquistare abbonamenti a riviste e quotidiani sia in formato digitale, sia cartacei.

Il grande vantaggio di disporre di un voucher elettronico è quello di permetterti di suddividere le tue spese. Ciò significa che sarà possibile comprare diversi prodotti anche con somme tempistiche diverse, ma non potrai effettuare degli acquisti doppi, come due biglietti per un concerto oppure due abbonamenti alla stessa rivista. Inoltre, l’acquisto non deve essere effettuato da un unico sito, ma potrai avere la libertà di scegliere l’e-commerce o il negoziante che preferisci dalla lista di quelli abilitati ad accettare il bonus cultura.

Nel caso dell’acquisto online, ti basterà inserire il codice alfanumerico ottenuto al momento della registrazione, mentre se effettui la transazione fisica ti basterà mostrare il QR Code sul tuo cellulare. Infine, devi considerare che il Bonus Cultura potrà essere speso solo per quelle attività e servizi culturali che vengono effettuati in Italia.

bonus cultura 2021
Bonus Cultura 2021

Requisiti per richiederlo

Per avere la certezza di ottenere il Bonus Cultura 2021, dovrai verificare di disporre dei seguenti requisiti.

  • Nascita nel 2002: dovrai avere compito i 18 anni e quindi essere nato nel 2002.
  • Cittadinanza italiana: devi essere un cittadino italiano e se appartenete a un altro stato della Comunità Europea, avere un permesso di soggiorno.
  • Residenza in Italia: sarà importante disporre di una residenza stabile in Italia.
  • SPID: per accedere alla domanda ti verrà richiesto di autenticarti attraverso lo SPID.
  • Acquisti specifici: il Bonus Cultura 2021 potrà essere utilizzato solo ed esclusivamente per l’acquisto dei beni e servizi previsti.

Come richiedere il Bonus Cultura 2021

Dalla registrazione alle verifiche La domanda per ottenere il Bonus Cultura 2021 prevede una serie di passaggi specifici. In primo luogo, dovrai registrarti utilizzando il sito 18app o la sua applicazione scaricabile su tutte le tipologie di dispositivi iOS o Android. Una volta completato il download dovrai autenticarti utilizzando lo SPID. Se non disponi di questo codice, potrai effettuare la richiesta direttamente attraverso il sito 18app scegliendo tra gli operatori che forniscono questo servizio. Devi considerare che la richiesta dello SPID non è immediata, ma per il suo completamento sarà necessario una tempistica variabile, dato una verifica delle tue credenziali.

A questo punto ti basterà controllare che tutte le informazioni siano esatte ed effettuare la richiesta del Bonus Cultura 2021. Nel giro di poche ore otterrai l’importo digitale di 500 € sul tuo account 18app. Non dovrai fare altro che utilizzarlo per effettuare gli acquisti entro la tempistica prevista. Attraverso l’applicazione o il sito avrai un aggiornamento in tempo reale dei tuoi acquisti con un elenco completo di tutte le transazioni effettuate e il saldo disponibile. Infine, il vantaggio di utilizzare il Bonus Cultura 2021 si evidenzia anche se hai necessità di acquistare un prodotto o un servizio che abbia un costo superiore all’importo presente sul tuo account 18app, dato che potrai compensare la differenza mancante attraverso un’altra tipologia di pagamento personale, come un codice sconto o una carta di credito o di debito.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here