Bonus bebè e congedo ai neo-papà da sette giorni: tutte le novità

L’arrivo di un bambino in casa è l’emozione più grande che una famiglia possa provare. In questo articolo ti informeremo sulle novità sul congedo per paternità, che non sarà più di soli cinque giorni, bensì di sette giorni e sul bonus bebè in base al proprio ISEE.

Novità sul congedo per i neo papà

Come appena accennato, padri che devono prendersi il congedo per paternità possono approfittare di questa grande novità ed avere un congedo di sette giorni anziché di cinque giorni. L’aggiunta di due giorni in più c’è stata con la Legge di Bilancio 2020 dove i è deciso di aggiungere due giorni di congedo i più alla domanda di paternità che potrai fare. Il congedo per paternità potrà essere richiesto sia in caso di nascita di un bebè, sia in caso di adozione che di affidamento e precisamente per l’arrivo di una creatura dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020. L’INPS a febbraio 2020 ha reso noto sul suo sito le modalità con cui potrai richiedere il congedo.

Quando e come richiedere il congedo paternità?

Se sei un neo papà lavoratore dipendente potrai richiedere questo congedo entro il compimento del quinto mese del tuo bambino e ricordati che potrai richiederlo indipendentemente dal congedo per maternità che potrà richiedere la madre di tuo figlio. In poche parole avete entrambi la possibilità di richiedere tale congedo, però se la nascita o l’adozione o l’affidamento è avvenuto nel 2019 e chiederai il congedo per paternità nel 2020, varranno le normative precedenti, e quindi potrai usufruire di soli cinque giorni. Inoltre tu come papà potrai richiedere il congedo facoltativo che consiste nell’usufruire di un giorno in più di congedo per paternità da prendere dai giorni di congedo per maternità della madre del bambino.

I lavoratori dipendenti stipendiati INPS devono presentare domanda on-line per richiedere il congedo come neo papà e quei giorni di congedo verranno retribuiti dall’INPS al 100%. Dovrai presentare domanda di congedo al tuo datore di lavoro almeno quindici giorni prima della data di inizio congedo.

Bonus Bebè
Bonus Bebè

Bonus bebè: di cosa si tratta?

Oltre alla novità dei sette giorni di congedo per paternità, con la Legge di Bilancio è stato introdotto anche il così detto Bonus bebè 2020 INPS.

Il Bonus bebè deve essere richiesto, come il congedo per paternità, per nascite, adozioni o affidi avvenuti dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 ed entro90 giorni dalla venuta al mondo del bambino oppure entro 90 giorni che il bambino è entrato in famiglia per adozione o affidamento; la domanda deve essere presentata da almeno un genitore che convive col minore e la cittadinanza dei richiedenti deve essere italiana o comunitaria. Se la domanda la farai pervenire all’INPS dopo i 90 giorni il bonus lo percepirai con ritardo.

L’INPS ha disposto che il Bonus bebè verrà erogato per dodici mensilità e la rata dipenderà dal reddito ISEE:

  • se l’ISEE non sarà maggiore a 7.000 € l’assegno si aggirerà intorno ai 1.900 € annui circa;
  • se l’ISEE supera i 7.000 € ma rientra nei 40.000 € l’importo dell’assegno sarà di circa 1.400 € annui;
  • se l’ISEE supera invece i 40.000 € ti spetteranno circa 960 € annui.

Per i secondogeniti nati sempre dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 la Legge di Bilancio 2020 ha predisposto un 20 % in più delle somme spettanti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here