Il reddito di cittadinanza è un provvedimento ideato per aiutare i disoccupati e in generale tutti i cittadini italiani che, economicamente parlando, si trovano in uno stato di difficoltà. Per ottenere il Reddito di Cittadinanza bisogna però possedere degli specifici requisiti, tra i quali spicca un ISEE al di sotto dei 9.360 euro l’anno. Nel 2021 sono pari a 7,3 miliardi di euro le risorse che lo Stato ha messo a disposizione per il finanziamento della misura e la Legge di Bilancio di quest’anno mette nel piatto ulteriori 4 miliardi di euro per i prossimi 9 anni: di questi 196,3 milioni di euro sono riservati al 2021.
Finalità del Reddito di Cittadinanza
Il Reddito di Cittadinanza è in vigore dal 2019, e in realtà lo scopo non è solo quello di concedere un sussidio economico a chi ne ha bisogno, ma di aiutare il beneficiario a ricollocarsi sul mercato del lavoro anche attraverso dei percorsi di formazione professionale. Tuttavia in base ad una recente pubblicazione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro (Anpal) quest’anno, in totale, la platea dei percettori del Reddito di Cittadinanza è stata calcolata in poco più di 1,1 milioni di persone e coloro che alla fine avranno sottoscritto un contratto di lavoro attraverso i Centri per l’impiego, che sono le strutture adibite ad aiutare i richiedenti del Reddito a trovare un’occupazione, saranno meno di 400mila unità.
Per migliorare la situazione a settembre è stato proposto di intraprendere una collaborazione con le agenzie di lavoro private, per offrire maggiori possibilità di impiego agli usufruitori del Reddito. Detto questo, in questa guida ti spieghiamo cosa devi fare per fare domanda per il Reddito di Cittadinanza 2021, quali sono i requisiti per l’accesso e gli importi a cui puoi aspirare.

Requisiti per l’accesso
Per poter richiedere il reddito di cittadinanza, devi essere in possesso di determinati requisiti. Primo fra tutti la cittadinanza italiana o europea; in alternativa devi dimostrare di essere parente di un cittadino italiano o europeo che abbia un regolare permesso di soggiorno, oppure che goda di asilo politico. Puoi fare domanda anche se hai la residenza in Italia da almeno 10 anni non continuativi ad esclusione degli ultimi 2. Gli altri requisiti che ti vengono richiesti sono la maggiore età, non avere pendenze penali, uno stato di disoccupazione o inoccupazione e, come accennato in precedenza, un ISEE inferiore ai 9.360 euro l’anno.
Ma non basta perché non puoi avere un patrimonio immobiliare che oltrepassi i 30.000 euro, ad eccezione della prima casa in cui vivi; inoltre il tuo personale patrimonio mobiliare non deve essere superiore a 6.000 euro, così come il reddito familiare annuale.
Per quanto riguarda il possesso di beni materiali quali il mezzo di trasporto, considera che non devi avere intestata a te un’auto di oltre 1.600 cc di cilindrata, che scendono a 250 cc per le moto; i veicoli non devono poi essere stati immatricolati nei 6 mesi precedenti l’inoltro della domanda.
A quanto ammontano gli importi per i beneficiari
Se la tua domanda verrà accettata, la somma che ti spetta dipende da diversi fattori, ma in media se vivi da solo puoi aspirare a un massimo di 780 euro al mese; se invece il tuo nucleo familiare è composto da 2 adulti e 2 figli minorenni o da 2 adulti ed 1 figlio maggiorenne, allora potrai percepire fino a 1.330 euro mensili. Per godere della misura ti verrà rilasciata una carta di credito, che ti consentirà di fare delle spese di base e prelevare non più di 100 euro in contanti al mese.
Il Reddito di Cittadinanza ti verrà elargito per 18 mesi, rinnovabili, e per averlo devi essere disponibile ad accettare un lavoro che ti verrà proposto dal tuo Centro per l’impiego di riferimento, oppure nel caso tu non abbia una formazione adeguata, a seguire dei corsi formativi.
Come fare domanda Puoi richiedere il Reddito di Cittadinanza in uno dei seguenti modi: tramite un apposito modulo rilasciato dalle Poste Italiane; recandoti in un Caf; collegandoti al sito internet www.redditodicittadinanza.gov.it, con autenticazione obbligatoria per mezzo dello Spid. Da aprile 2020 è possibile inoltre fare richiesta dal sito dell’Inps. Ricordati che puoi presentare la tua domanda per il Reddito di Cittadinanza tutti i mesi dell’anno, a partire dal sesto giorno.
Indice dei Contenuti