Mutui Giovani di Unicredit: Scopriamo le Offerte di Mutuo per Under 35

Accendere un mutuo solitamente è un passo fondamentale verso la realizzazione di uno dei più grandi sogni di qualunque giovane italiano: comprare una casa. In ogni caso, che si stia finalmente per acquistare la propria prima abitazione o che si abbia semplicemente bisogno di liquidità, di solito non è facile orientarsi tra le tante possibilità di finanziamento presenti sul mercato. Infatti, sono molte le banche che forniscono simili servizi e spesso le loro offerte sono molto variegate e focalizzate su una clientela non giovane. Vediamo allora la proposta di Unicredit e in particolare le possibilità espressamente dedicate alle persone sotto i 35 anni che l’istituto mette a disposizione dei suoi clienti.

Le offerte di mutuo di Unicredit

Unicredit, istituto bancario leader in Italia, garantisce numerose opzioni a chi desidera accendere un mutuo. Innanzitutto, vi è l’offerta Mutuo Unicredit Sostenibilità Energetica, dedicato a coloro che vogliono acquistare una casa costruita con criteri di sostenibilità ambientale o che desiderano ristrutturare la propria abitazione per migliorarne gli standard di efficienza energetica. Il mutuo può durare un minimo di 5 anni e un massimo di 30 nel caso di acquisto di immobili e di 20 per le semplici ristrutturazioni. È possibile scegliere tra un tasso di interesse fisso o variabile e, nel secondo caso, si può decidere di stabilire una soglia massima per la variazione del tasso.

In secondo luogo, esiste la possibilità di richiedere un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile per l’acquisto, la ristrutturazione o la surroga di una qualsiasi abitazione di tipo residenziale, a prescindere dalle sue caratteristiche energetiche e di sostenibilità. Anche in questo caso, i finanziamenti possono avere una durata compresa tra i 5 e i 30 anni nel caso di acquisto e surroga e tra i 5 e i 20 anni se richiesti per una ristrutturazione.

Inoltre, Unicredit offre anche un mutuo dedicato unicamente ai progetti di ristrutturazione. Questo può durare tra i 5 e i 20 anni e permette di scegliere tra un tasso di interesse fisso o variabile. Nel secondo caso, è possibile scegliere se inserire o meno un tetto massimo. In aggiunta, esiste anche l’opzione di trasferire in Unicredit un mutuo attivo presso un’altra banca. Si tratta del cosiddetto mutuo a finalità surroga, ottenibile per una cifra minima di 100.000 euro. Il finanziamento dura dai 5 ai 30 anni e si può scegliere tra un tasso di interesse fisso o variabile.

Infine, mentre i finanziamenti visti finora sono pensati per l’acquisto o la ristrutturazione di prime o seconde case, Unicredit mette a disposizione anche un mutuo per finalità di liquidità. In questo caso, per ottenerlo è necessario offrire in garanzia un immobile e si riceve una somma da restituire in un periodo di tempo compreso tra i 5 e i 20 anni, ad un tasso di interesse fisso o variabile. L’aspetto interessante per gli under 35 dell’offerta dei mutui di Unicredit è che, in tutti i casi visti finora, l’istituto bancario offre finanziamenti agevolati se a richiederli sono giovani coppie. Tra le altre cose, ciò si concretizza in alcune facilitazioni, come il cosiddetto Fondo di Garanzia Prima Casa.

mutuo per giovani di unicredit
Mutuo per giovani di Unicredit

Il Fondo di Garanzia Prima Casa per gli Under 35

Il Fondo di Garanzia Prima Casa, a cui Unicredit permette di accedere, è uno strumento che agevola le richieste di mutuo da parte di giovani under 35. Esso è stato istituito nel 2013 presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e mette a disposizione la possibilità di ottenere un finanziamento utilizzabile sia per l’acquisto che per la ristrutturazione della propria prima casa coperto da garanzia pubblica del 50% e controgaranzia dello Stato.

Questo servizio è teoricamente accessibile a tutti, a prescindere dall’età, ma è previsto che la priorità venga data a coppie o singoli di età non superiore ai trentacinque anni. Si tratta, dunque, di un’offerta particolarmente allettante per una persona giovane. Nel caso di Unicredit, il mutuo in questione deve avere una durata minima di 15 anni e può arrivare fino a 30 anni. È possibile scegliere tra un tasso di interesse variabile e un tasso fisso.

C’è da dire che la somma che si può ottenere con questa forma di finanziamento non può superare i 250.000 euro. Si tratta di una quantità di denaro sufficiente ad acquistare una casa di buone dimensioni ma non adeguata se si desidera un immobile molto grande. Non a caso, il Fondo di Garanzia Prima Casa prevede espressamente che, per usufruire di questo servizio, l’immobile acquistato non debba rientrare nelle categorie catastali corrispondenti alle abitazioni signorili, alle ville, ai castelli e ai palazzi. In sostanza, si tratta di una forma di finanziamento pensata per aiutare i giovani e non per agevolare chi desidera e può permettersi una dimora lussuosa.

Per lo stesso motivo, coloro che richiedono l’attivazione di questo finanziamento non devono possedere altri immobili ad uso abitativo, fatti salvi quelli ottenuti tramite successione e il cui usufrutto sia stato assegnato gratuitamente a genitori o fratelli. La garanzia pubblica al 50%, naturalmente, permette a un giovane di sottoscrivere un mutuo con maggiore serenità. In aggiunta, il recente Decreto sostegni bis ha previsto che questa garanzia possa essere estesa all’80% se il richiedente ha meno di 35 anni e presenta un ISEE inferiore ai 40.000 euro annui.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here