La serietà, la trasparenza e la solidità di un gruppo come BPER Banca, sono sicuramente una garanzia nel panorama finanziario italiano. La richiesta e l’ottenimento di un mutuo possono rappresentare un momento di svolta nella vita di ognuno di noi, affidarsi a professionisti seri diventa determinante. Vediamo nel dettaglio le soluzioni ed i tassi d’interesse applicati dal Gruppo.
Mutuo a tasso fisso
La caratteristica principale è che l’importo della rata rimane costante dall’inizio all’estinzione dello stesso, si definisce infatti, tasso fisso finito per tutta la durata. Puoi stipulare questo tipo di mutuo per periodi non inferiori a 10 anni e non superiori a 30 anni. Se fai una scelta di questo tipo hai la possibilità di conoscere a priori la somma da rimborsare a BPER e l’esatto importo della singola rata.
Il tasso applicato è determinato dall’insieme di due fattori, il primo è dato dal tasso di riferimento per i mutui fissi e prende il nome di Eurirs (Euro Interest Rate Swap), il secondo è lo spread. Cosa sono più precisamente questi due elementi? ç’Eurirs detto anche Irs, è un tasso interbancario che subisce delle variazioni quotidiane, il suo valore è dato dalla media delle quotazioni applicate ai contratti swap (scambi di denaro tra le principali banche dell’Unione Europea). L’Irs di riferimento può variare da istituto a istituto, al momento della stipula infatti, alcune banche considereranno il dato dell’ultimo giorno del mese antecedente ed altre utilizzeranno la quotazione del giorno stesso o di quello precedente il rogito notarile.
Supponendo che l’Irs ammonti allo 0,40, per ottenere l’esatta percentuale del tasso d’interesse applicato al tuo mutuo fisso, dovremmo aggiungere a questo dato, lo spread. Lo spread non è altro che l’effettivo guadagno della banca, o se vogliamo il ricarico che l’istituto applica per garantirsi la copertura dei rischi inerenti all’operazione e delle spese di gestione della pratica. Dunque se Bper dovesse applicare uno spread di 1,7, sommato allo 0,40 Irs, il tasso d’interesse del tuo mutuo fisso ammonterebbe al 2,10.

Mutuo a tasso variabile
Altro discorso è per il mutuo a tasso variabile, che rispetto al fisso non garantisce la certezza dell’importo della rata né l’ammontare della somma da restituire. Si concede solitamente a tassi più bassi rispetto al fisso ed il suo andamento è strettamente legato alle vicende di carattere politico/economico che più influenzano la vita del pianeta. Dunque potresti partire con rate più basse, ma che potrebbero subire nel corso del tempo delle variazioni, non necessariamente negative. Come per il fisso anche in questo caso esistono parametri di riferimento che ne determinano la percentuale.
In primo luogo avremo l’Euribor, la cui quotazione è data sempre dagli swap e cioè gli scambi di denaro tra le maggiori banche europee, l’altra è sempre lo spread. Gli scambi che però interesseranno l’andamento dell’Euribor saranno quelli a breve termine, da un giorno (overnigh) ad un anno massimo. Per quanto riguarda lo spread, solitamente quello applicato ai mutui a tasso variabile è inferiore al fisso, la ragione è semplice: nel primo caso (variabile), eventuali stravolgimenti di mercato dovuti ad eventi condizionanti ricadrebbero sul mutuatario; nel secondo (fisso) sulla banca.
L’offerta di Bper
Il gruppo Bper mette comunque a tua disposizione professionisti seri e preparati, che oltre a seguirti durante tutto l’iter della pratica, saprà offrirti una consulenza puntuale indirizzandoti verso la scelta che più si adatta alle tue esigenze. La gamma dei prodotti è ampia e nelle filiali potrai ricevere delucidazioni più chiare. Ci sono mutui studiati per ogni tipo di esigenza:
- Mutuo prima casa under 36, con i quale puoi ottenere anche il 100 per 100 del valore dell’immobile.
- Mutuo Green, che ti agevola nell’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.
- Mutuo Pro-tetto, si tratta di un tasso variabile al quale però poter applicare un’opzione che consente di stabilire un tetto massimo da non superare in caso di rialzo dei tassi.
- Ecobonus 110, con cessione del credito d’imposta ed al quale puoi aggiungere un’eventuale richiesta di supporto finanziario per altri interventi.
- Surroga, qualora tu voglia spostare il tuo mutuo da un altro istituto a Bper.
Indice dei Contenuti