Sei un docente di ruolo e hai bisogno di aggiornare i tuoi metodi di erogazione delle lezioni a causa della pandemia o vuoi fare dei corsi di formazione e specializzazione? Il governo ha rilasciato un bonus di cinquecento euro appositamente per i docenti, usufruibile fino al duemilaventitre. Vediamone i dettagli.
Chi può richiederlo
Come già accennato, il bonus docenti potrà essere richiesto da docenti di ruolo a tempo indeterminato, tra questi rientrano i contratti a tempo pieno e tempo parziale. Potranno anche accedervi i docenti che sono in prova, che hanno dei problemi di salute o i docenti attualmente in posizione di comando, di distacco, all’estero o in scuole militari.
Come richiedere la Carta del Docente 2021
La carta non va richiesta: infatti, basta essere iscritti al sito cartadeldocente.istruzione.it per poterne usufruire. Per potersi iscrivere a tale sito si avrà il bisogno di una carta d’identità digitale o lo SPID. Verrà erogato un buono da cinquecento euro e spetterà al singolo docente decidere come spendere il buono: infatti il sito permetterà di creare buoni del taglio utile all’acquisto: devi acquistare un tablet da quattrocento euro? Puoi fare un buono da quattrocento euro e tenerti il resto per altri tipi di acquisto. Ma cosa si può comprare? Scopriamolo.
Cosa può essere acquistato
Un docente deve fare perennemente corsi di formazione e specializzazione, e se sei su questa pagina lo sai bene. Quindi, i corsi di aggiornamento online rientrano in questa lista. Anche corsi di specializzazione accreditate dal Minsitero e dalle Università rientrano in questa categoria. C’è poi l’evento DAD che ha già colpito a pieno regime sia gi studenti che gli insegnanti. Il governo ha fatto in modo che potessero essere acquistati anche componenti elettronici ai fini del miglioramento dell’esperienza della DAD. Tra questi strumenti rientrano: Tablet, Computer, microfoni, cuffie e altro ancora. Quel che non può essere acquistato, verrà scritto al capitolo di sotto. Rientrano tra gli acquisti anche i biglietti per musei, teatri, e cinema. Ovviamente, nelle categorie del bonus rientrano anche i libri e le riviste, in formato digitale.

Cosa non è possibile acquistare
Nonostante si possa accedere a corsi specializzandi universitari, nel bando non rientrano corsi triennali o di altra facoltà che non rientri nel ruolo del docente che fa richiesta della carta. Inoltre, non possono essere acquistati alcuni componenti extra del computer: tra questi rientrano videocamere, telefoni, stampantie cartucce per stampanti. Ci sono però alcuni strumenti che per un perioso sono rientrati e che potrebbero ritornare in futuro tra gli acquistabili, ma che per adesso sono da accantonare: questi sono mouse, pennino da disegno su tavola grafica, scanner e hotspot portatili.
Particolarità del bonus
Fino al duemilaventitre il bonus sarà cumulativo: ciò significa che se hai fatto richiesta nel duemilaventi, e hai fatto una seconda richiesta nel duemilaventuno, ma non l’hai ancora speso, adesso avrai circa mille euro di buono. E ciò è cumulabile fino al duemilaventitre; dopo tale data, il bonus scadrà. Si consiglia però di spendere i soldi entro il termine previsto, a causa di possibili cambiamenti sugli acquisti, com’è stato per le penne da tavola grafica e per le videocamere. Dove poter usare la Carta del Docente. Il bonus è accettato da quasi tutti i servizi online o sul territorio. Anche Amazon accetta il buono, ma non accetta il buono in centesimi: se un oggetto vale dieci euro e cinquanta, dovrai caricare undici euro per poterlo acquistare. Per poterlo acquistare, si dovrà convertire da buono insegnante a buono amazon. Se si cambia idea, si potrà convertire anche nel verso opposto. Se vuoi essere sicuro del tuo acquisto, nell’app ufficiale della Carta del Docente c’è una sezione apposita che indica i negozi fisici o quelli online presso i quali è possibile spendere il bonus.
Indice dei Contenuti