Proposto nel dicembre scorso dalla senatrice del Pd, Caterina Biti, e poi a lungo posticipato, il Bonus Psicologo è finalmente una realtà. L’emendamento, che si propone di rafforzare i servizi di assistenza psicologica del nostro Paese e di agevolarne l’accesso anche alle persone appartenenti alle fasce meno abbienti, è stato approvato sia alla Camera e al Senato e sarà presto operativo. Ma come funziona esattamente e come richiederlo? Sono davvero tanti i dubbi che attanagliano i moltissimi Italiani che hanno atteso con il fiato sospeso l’approvazione di questa innovativa misura. Facciamo chiarezza.
Come funziona il Bonus Psicologo 2022
Com’è facile immaginare dopo le tribolazioni degli ultimi anni, pesantemente segnati dalla pandemia globale di Covid-19, sono sempre di più gli Italiani che soffrono di disturbi della sfera emotiva e psicologica, come ansia, insonnia, stress e depressione, e che fanno ricorso ad antidepressivi e stabilizzatori dell’umore. È una problematica complessa e preoccupante, aggravata dalla quasi totale mancanza di strutture pubbliche idonee.
Proprio per far fronte a questa grave lacuna e per rispondere alla crescente domanda di sostegno psicologico, il governo ha recentemente approvato il Bonus Psicologo, un emendamento contenuto nel discusso decreto Milleproroghe. Ma di cosa si tratta in pratica? Il Bonus Psicologo è un contributo economico destinato a tutte le persone che si trovino a soffrire di un qualsiasi tipo di disagio psicologico, dovuto al Covid o non, e che potrà essere impiegato per il pagamento di sedute psicologiche e psicoterapeutiche presso professionisti regolarmente iscritti all’albo. A ogni persona verranno destinati un massimo di 600 euro, sotto forma di voucher erogati dal medico di base, che si conta possano coprire circa 12 sedute di psicoterapia.
Verranno, infatti, stanziati circa 20 milioni di euro, di cui solo una metà sarà usata per l’erogazione dei voucher e, quindi, messa a disposizione dei privati cittadini, mentre l’altra sarà usata per potenziare le strutture sanitarie pubbliche italiane, in modo da dare inizio a un vero e proprio cambiamento sistemico e capillare.

Come effettuare la domanda online
Ma veniamo ai fatti: come richiedere il Bonus Psicologo? Al momento sono poche le informazioni certe riguardo alle modalità di richiesta del contributo. Bisognerà, infatti, aspettare il decreto del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia per avere risposte definitive, non solo sulle modalità di presentazione della domanda, ma anche sui requisiti necessari e sugli importi specifici. A ogni modo, è molto probabile che sarà necessario compilare una domanda online, come è accaduto in passato con altri aiuti finanziari offerti dallo Stato. Per dettagli e scadenze si rimanda ai canali ufficiali.
Requisiti Isee
Sebbene, come già detto, non disponiamo ancora di indicazioni specifiche riguardo ai requisiti di accesso e alle modalità di adesione, l’unico dato certo sembra essere che a usufruire del sussidio potranno essere soltanto i cittadini con Isee inferiore ai 50.000 euro. L’obiettivo, infatti, è proprio quello di favorire le fasce più deboli, a cui l’assistenza psicologica e psicoterapeutica è troppo spesso preclusa. La stima attuale del governo è quella di raggiungere all’incirca 16mila soggetti, ma resta comunque forte la speranza di trovare risorse aggiuntive per poter abbracciare ancora più persone.
Bonus Psicologo e minorenni
Un’altra domanda molto frequente è se i minorenni siano esclusi dal contributo. Stando alle informazioni attualmente disponibili, non sembrano esservi limiti di età per ottenere il Bonus Psicologo. D’altronde, le più recenti ricerche dimostrano che sia propria la fascia dei più giovani quella ad aver accusato maggiormente le conseguenze della pandemia di Covid-19 e ad aver sviluppato il maggior numero di disturbi di tipo psicologico. La didattica a distanza, così come i ripetuti lockdown, hanno di fatto messo a dura prova i più giovani, costretti all’improvviso a rinunciare a una sana vita sociale e ad affrontare difficoltà inaspettate. È, infatti, proprio il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi a mettere in luce quanto grave sia stato l’impatto della pandemia sulla fascia under 18, identificando in essa la causa dei crescenti episodi di aggressività, dispersione scolastica, bullismo e dipendenze. Non ci stupisce, quindi, la decisione del governo di estendere la misura a tutte le fasce di età.
L’importanza del Bonus Psicologo 2022
Com’è testimoniato dal gran numero di firme apposte alla petizione su Change.org, sono tantissimi gli Italiani che auspicavano che il governo prendesse seriamente in considerazione la questione dell’assistenza psicologica in Italia e approvasse il Bonus Psicologo. Un appello che è giunto anche da ben 21 società scientifiche, che si sono espresse attraverso un documento indirizzato direttamente al governo, enti locali e Parlamento. Come si è detto, la pandemia di Covid-19 ha avuto conseguenze su vasta scala e ha comportato un rapido diffondersi del malessere psicologico. Ciò salta chiaramente agli occhi quando si consultano i dati raccolti dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, secondo cui, oggi, ben 8 italiani su 10 soffrono di disturbi di natura psicologica.
Si tratta soprattutto di giovani, ma non solo: anche anziani e fasce più deboli hanno risentito di un peggioramento del loro benessere mentale. Il Bonus Psicologo è, quindi, un passo in avanti fondamentale per questo 2022, che segna i due anni dall’inizio di uno degli avvenimenti più sconcertanti della storia recente. Non ci resta che aspettare il decreto del Ministero della Salute e del Ministero dell’Economia, atteso entro 30 giorni dall’approvazione della proposta, per avere informazioni più dettagliate.
Indice dei Contenuti