Bonus Asilo Nido 2021: Come Richiederlo e Quali Vantaggi Offre alle Famiglie

Ormai ricominciano le scuole e anche quest’anno le famiglie potranno usufruire del cosiddetto bonus asilo nido 2021. Il suddetto bonus consentirebbe alle famiglie di godere del rimborso delle rette scolastiche pagate, nel caso in cui avessero figli con età dagli 0 ai 3 anni. Il bonus asilo nido convive insieme ad altri bonus ed incentivi per le famiglie quali il bonus baby sitter, il bonus mamma domani, il congedo papà, il bonus bebè e il congedo parentale COVID.

Cos’è il bonus asili nido 2021

Come anticipato, il bonus permette di ricevere un rimborso sulle rette scolastiche pagate: la cifra riconosciuta è pari a 3000 euro, somma variabile a seconda del calcolo del reddito ISEE. I vantaggi del bonus riguardano il rimborso di determinate cifre a seconda del reddito familiare precedentemente calcolato per permettere la frequentazione dell’asilo nido da parte dei minori agevolando le relative famiglie.

Come richiederlo

Il primo fattore da tener presente è che il calcolo della somma che si potrà ricevere (massimo 3000 euro, come anticipato) viene eseguito basandosi sul valore ISEE del nucleo familiare stesso. Questo comporta la richiesta del modulo ISEE per fare domanda e il modello in questione deve essere aggiornato. A inizio 2020 sono state illustrate tre fasce di reddito su cui viene calcolato l’importo necessario in seguito all’iscrizione all’asilo nido e al pagamento di una mensilità:

  • Bonus fino a 3000 euro con ISEE fino a 20000 euro,
  • Bonus fino a 2500 euro con ISEE da 25000 euro a 40000 euro,
  • Bonus fino a 1500 euro con ISEE da 40000 euro in su.

Nel caso in cui non si dovesse disporre di un’attestazione ISEE valida ma si è in possesso dei requisiti minimi, Nel caso in cui non si dovesse disporre di un’attestazione ISEE valida ma si è in possesso dei requisiti minimi, allora verrà erogata la somma minima, corrispondente alla fascia numero tre, corrispondente alla fascia numero tre. Nel momento in cui viene presentato il documento corretto sarà possibile richiedere l’importo in forma maggiore da parte dell’INPS.

La domanda va presentata online, tramite il portale web dell’INPS ed è possibile far richiesta ad un patronato cittadino in caso si necessitasse di aiuto. Per chi avesse fatto richiesta del bonus durante l’anno 2020 può presentare nuovamente la domanda sfruttando i moduli precedentemente compilati aggiornando i dati necessari.
Sul sito dell’INPS è possibile trovare un video tutorial su come compilare ed inviare la domanda.

bonus asilo nido 2021
Bonus asilo nido 2021

Chi ne ha diritto

Ne hanno diritto i nuclei familiari con figli biologici fino ai 3 anni di età, ma è rivolto anche a famiglie con figli adottivi e/o affidati frequentanti asili nido sia pubblici che privati. Sono previste inoltre forme di assistenza domiciliare nel caso in cui fossero riconosciute patologie croniche che non permettono la frequentazione della struttura. Per quest’ultima possibilità è necessaria l’attestazione rilasciata dal pediatra di famiglia. Il genitore incaricato al pagamento della retta o delle rette scolastiche può fare richiesta del bonus, così come il genitore che coabita con il minore o che vive nel medesimo comune. Anche entrambi i genitori possono fare richiesta del bonus se le quote della retta non vengono versate dallo stesso genitore.

E per le famiglie con più figli? Ovviamente anche le famiglie con più figli possono procedere per fare richiesta del bonus asilo nido presentando una richiesta per ogni bambino. I requisiti necessari per richiedere il bonus nel 2021 sono i seguenti:

  • La residenza in Italia con relativa cittadinanza italiana o UE. È altresì valido il permesso di soggiorno UE per chi soggiorna per un lungo periodo o la carta di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione Europea. Nel caso in cui i familiare non possedessero la cittadinanza europea è necessaria la carta di soggiorno permanente o lo status di rifugiato politico.
  • È necessario essere il genitore a carico del pagamento della retta, o genitore che coabita con il minore o residente nello stesso comune.

Quando richiederlo

Le famiglie possono richiedere il bonus entro il 31 dicembre 2021. È necessario fare richiesta per tempo e il prima possibile poiché vi è una graduatoria e la somma disponibile è di 530 milioni che verrà rilasciata man mano fino ad esaurimento della somma stessa. Il bonus verrà erogato a colui che farà richiesta attraverso bonifico, carta prepagata con IBAN, conto corrente estero o libretto postale. Le modalità potranno essere concordate nel momento della compilazioni dei documenti necessari alla presentazione della domanda e sono mensili. Una volta che è possibile accertare il pagamento della retta dell’asilo da parte delle famiglie allora l’INPS potrà eseguire il rimborso. Tutti i documenti necessari devono essere inoltrati utilizzando il portale online dell’INPS. Nel momento in cui i requisiti dovessero decadere, allora l’INPS interromperà l’erogazione del rimborso della cifra precedentemente fissata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here