Surroga del Mutuo: Le Migliori Offerte per Trasferire il Tuo Mutuo

Cosa è e dove conviene fare la surroga del mutuo? Dopo quanto tempo si può fare? Qual è la portabilità mutuo migliore sul mercato? Sono molti i dubbi che sorgono quando si parla di surroga del mutuo. In questa guida abbiamo tentato di chiarire alcuni degli aspetti più ostici e fornito una panoramica delle migliori offerte per trasferire il tuo mutuo. Iniziamo subito.

Cosa si intende per surroga del mutuo

La surroga del mutuo, anche nota come portabilità, indica il trasferimento a costo zero di un’ipoteca da una banca verso un’altra ed è un’opzione molto vantaggiosa per chiunque voglia rinegoziare le condizioni del proprio finanziamento senza dover incorrere in una vera e propria estinzione del mutuo. Sebbene sia sempre esistita, la surroga dell’ipoteca come la conosciamo oggi è stata introdotta nel 2007 dal “Decreto Bersani”, che ne ha semplificato i passaggi e l’ha resa più conveniente per i mutuatari, sancendo l’esenzione delle spese a loro carico.

Come funziona nella pratica

La surroga consente di trasferire la propria ipoteca presso un nuovo istituto di credito per beneficiare di condizioni più vantaggiose rispetto a quelle inizialmente contrattate. Il debitore avrà, così, la possibilità di passare da un mutuo a tasso fisso a uno a tasso variabile o viceversa, approfittare di uno spread minore, modificare la durata del finanziamento o l’importo delle rati mensili, o anche di godere di offerte e promozioni speciali. Potrà, inoltre, risparmiare sui costi di perizia, istruttoria e notaio. La sola spesa in cui dovrà incorrere è, infatti, il costo di iscrizione della surroga nei registri immobiliari, pari a 35€.

Differentemente da quanto accade con la sostituzione, la portabilità non permette di modificare l’importo del finanziamento, che deve necessariamente essere uguale o inferiore all’ammontare del debito residuo. Non è, quindi, possibile ottenere della liquidità aggiuntiva, per la quale sarà eventualmente necessario un nuovo finanziamento. Per potere avviare la procedura, il debitore non dovrà fare altro che comunicare in forma scritta la propria intenzione di trasferire il mutuo presso un’altra banca, inviando una lettera raccomandata completa di modulo di domanda e documentazione necessaria.

surroga del mutuo
Surroga del mutuo

Quando può essere fatta?

La portabilità del mutuo può essere fatta in qualsiasi momento. Tuttavia, per prassi, molte banche preferiscono concedere la portabilità solo dopo che siano passati almeno 12 mesi dalla stipula del mutuo originario, per avere maggiori rassicurazioni circa le capacità di adempimento del debitore.

Le migliori offerte di surroga del mutuo

Sono molte le banche che offrono la surroga del mutuo tra i loro prodotti e capire quale sia l’offerta migliore non è sempre facile. È per questo che abbiamo stilato una lista non esaustiva delle migliori soluzioni sul mercato. Vediamone alcune:

Poste Italiane

L’offerta di surroga mutuo presentata da Poste Italiane, la principale azienda italiana nel campo delle telecomunicazioni, dei servizi postali, bancari e finanziari è “Mutuo BancoPosta Surroga”. Richiedibile a tasso fisso, variabile e misto, “Mutuo BancoPosta Surroga” può avere una durata variabile dai 10 ai 30 anni e permette di ricevere una somma pari al debito residuo del mutuo originario, da 50.000 euro fino a ben l’80% del valore dell’immobile. Non prevede alcuna commissione in caso di estinzione o riduzione anticipate e presenta due opzioni di flessibilità (“Opzione Sospensione Rata” e “Opzione Flessibilità Durata”).

INPS

Tutti i dipendenti e i pensionati appartenenti al settore pubblico e statale, iscritti al Fondo della Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e che rispettano requisiti specifici, possono richiedere la portabilità del loro mutuo presso INPS. I mutui INPS sono a tasso fisso o variabile e hanno una durata che varia tra i 5 e i 30 anni, con un limite massimo di 15 nel caso di debitori ultra 65enni. Inoltre, possono essere rimborsati con rate trimestrali, invece che mensili, come accade nei mutui più comuni.

ING Direct

ING Direct propone il “Mutuo Arancio”, disponibile a tasso fisso, variabile e a rata costante, con una durata che va dai 10 ai 40 anni in caso di tasso variabile; di massimo 10 anni in caso di tasso fisso; e di 10, 15, 20, 25 e 30 anni in caso di rata costante. Consente, inoltre, di ricevere un finanziamento che può variare tra 80.000 € e 1.000.000 €, fino all’80% del valore dell’immobile.

Intesa San Paolo

Intesa San Paolo presenta, invece, “Mutuo Domus per la surroga”. Estendibile fino al massimo di 30 anni, “Mutuo Domus per la surroga” permette di scegliere tra tasso fisso e variabile e offre ben 7 piani di rimborso differenti. Permette, inoltre, di sospendere i pagamenti in caso di necessità e copre fino al 95% del valore dell’immobile.

Unicredit

La soluzione offerta da Unicredit è, infine, “Mutuo UniCredit finalità surroga”, dalla durata massima di 30 anni e a rata mensile, con addebito nell’ultimo giorno del mese. “Mutuo UniCredit finalità surroga” permette di scegliere tra tasso fisso e variabile e di richiedere fino all’80% del valore dell’immobile.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here