Surroga del Mutuo di Banca Unicredit: Come Funziona e Quali Condizioni Offre

Si sta diffondendo negli ultimi periodi la tendenza di effettuare la surroga del proprio mutuo, ovvero il trasferimento del proprio debito in un altro istituto. C’è da dire che ormai sono tutte le banche ad offrire tale opportunità, o quanto meno la maggior parte delle più conosciute. Grazie alla legge Bersani emanata nel 2007 il cliente non sarà chiamato a versare nessun costo aggiuntivo per il trasferimento del mutuo.

Nel caso di UniCredit vi sono delle possibilità di surrogare il proprio mutuo con degli importi minimi di € 50.000, ma che in ogni caso non dovranno mai essere quantificabili superiori dell’80% del valore effettivo dell’immobile. Continua nella lettura per poter scoprire tutti i dettagli della surroga del mutuo, più nello specifico per quanto riguarda la banca UniCredit.

Come funziona la surroga del mutuo della banca UniCredit

UniCredit rientra tra gli istituti bancari che accettano la surroga del mutuo con molta facilità, difatti è raro che, una volta fatta richiesta, questa non viene accettata. Il debito residuo verrà quindi surrogato alla banca UniCredit, che potrebbe proporre un piano di rientro dai cinque ai trent’anni, con rate di differente entità: potranno essere mensili, ma anche trimestrali in base alle proprie esigenze e preferenze.

Nel caso di UniCredit vi sono delle possibilità di surrogare il proprio mutuo con degli importi minimi di € 50.000, ma che in ogni caso non dovranno mai essere quantificabili superiori dell’80% del valore effettivo dell’immobile.

Per poterla richiedere sarà necessario rivolgersi direttamente alla filiale, tuttavia sono presenti online alcuni simulatori per poter valutare in autonomia il proprio caso nello specifico.

surroga del mutuo di unicredit
Surroga del mutuo di Unicredit

Condizioni offerte

Ci sono naturalmente delle condizioni di surroga che vengono offerte dalla banca UniCredit, alle quali il cliente deve sottostare per poter procedere con tale operazione. Chiaramente occorre parlare del tasso che, nel caso di UniCredit può essere fisso, variabile oppure variabile con cap. L’ultima opzione può effettivamente essere parecchio conveniente, poichè si imposta da contratto un tasso che viene definito soglia, oltre il quale non può andare anche a seguito di modificazioni di esso durante il piano di rientro del debito.

UniCredit, essendo un istituto bancario di grande entità, permette anche ai suoi clienti di usufruire di alcuni vantaggi per quanto riguarda il pagamento. Si può infatti fare riferimento alla sospensione della quota capitale dovuta per ben un anno. In questa modalità verrà ridotta la rata, ma chiaramente si allungherà l’intero periodo del finanziamento. Vi è inoltre la possibilità di sospendere il pagamento per tre mesi, andando a recuperarli al termine del periodo stabilito.

Così come per quello che avviene nella maggior parte dei mutui, tutte queste opzioni non potranno essere attivate durante l’ultimo anno del piano stabilito per la dilazione. È molto importante specificare che, qualora si decidesse di non usufruire di tale flessibilità sul pagamento per l’intera durata del finanziamento, si potrà avere un sconto che consiste nell’azzerare il tasso di interesse delle ultime rate. Il bonus interessi in questione sarà erogato sulle mensilità previste da contratto che sono in stretta correlazione, per cui saranno proporzionali al piano scelto.

Conviene surrogare il mutuo con Unicredit?

Grazie a UniCredit potrai quindi decidere di cambiare l’istituto bancario per poter rientrare nel tuo debito, usufruendo di alcune offerte molto vantaggiose e delle condizioni che potrebbero essere di tuo interesse. La decisione se surrogare o meno il tuo mutuo dipende dalle condizioni alle quali l’hai stipulato oltre che, ovviamente, dall’offerta che ti verrà proposta in fase di contrattazione con la banca.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here