Seguendo la strada del duemilaventi, il Governo Draghi ha deciso di stanziare quest’anno il bonus bici, mobilità e monopattini: infatti, verrà rilasciato un bonus o verranno restituiti i soldi a chi acquisterà o ha già acquistato un veicolo ecosostenibile. Ma andiamo ad analizzare cosa si può comprare e come prendere questo bonus.
La prima cosa che ti chiederai è cosa è possibile comprare con questo bonus, ricordando anche della grande moda dei monopattini elettrici della scorsa estate. Infatti, tale iniziativa trova conferma nel Decreto Clima e della Legge di Bilancio del 2021, e afferma che è possibile usufruire di un bonus che potrà ricoprire il trenta per cento della spesa per l’acquisto di un mezzo eco-sostenibile. Tra i mezzi eco-sostenibili rientrano i monopattini elettrici e le bici elettriche. Inoltre, anche rottamando e prendendo nuovi scooter o macchine con minor inquinamento si avranno ulteriori sconti o vantaggi.
Tutto per ridurre gli impatti ecologici entro il 2030. Vediamo però quanto copre il bonus, dove spendere questi soldi, dove richiedere tale bonus e la rottamazione di auto vecchie per nuove più sostenibili. Per richiedere tale bonus non si hanno ancora delle linee guida precise: seguendo però le orme dello scorso anno, ci sarà il bisogno di avere un’identità SPID o una carta d’Identità elettronica che saranno registrate presso un sito apposito.
Chi può richiedere il bonus mobilità, bici e monopattini 2021
Il bonus può essere richiesto da chi ha più di diciotto anni e da chi abita in un comune con una popolazione al di sopra dei cinquantamila abitanti. Tale regola non vale per chi abita in una zona metropolitana che non arriva ai cinquantamila abitanti. Inoltre, è altamente probabile che tale bonus vada a favore anche di chi non è riuscito a prendere il bonus dell’anno duemilaventi. Infatti, come l’anno scorso, a chi è provvisto di uno scontrino o una ricevuta potrà avere un rimborso parziale sull’avvenuto acquisto del monopattino o bici elettrica.
I servizi che accettano il bonus mobilità
Una prima critica che è stata fatta nei confronti del bonus mobilità del duemilaventi è stata quella di sapere chi avrebbe aderito a tale iniziativa: infatti, vedendo la deludente iniziativa di molti luoghi turistici al bonus vacanze, la popolazione si aspettava un’altra delusione: cosa che i numeri hanno però negato: infatti, l’anno scorso oltre ventimila punti vendita aderirono all’iniziativa. Quest’anno, secondo le più rosee aspettative, dovrebbero aumentare, a discapito però della percentuale.

Gli importi previsti
Vero, il bonus parla di restituzione di percentuale, ma ci sono dei cavilli: il primo è che la spesa che il bonus può ricoprire equivale a circa tremila euro: ripeto che molte affermazioni non sono state confermate a causa di ritardi del Governo. Inoltre per dovere di cronaca ricordiamo che il bonus passerà dal sessanta per cento dello scorso anno al trenta per cento. Tale riduzione è dovuta anche all’uscita del nuovo bonus per le rottamazioni: infatti, secondo il decreto, chi rottamerà un auto con forti emissioni per l’ambiente per comprare un auto o uno scooter nuovo, avrà un ulteriore dieci per cento di sconto sull’acquisto: quindi, potreste comprarvi un auto eco-green al quaranta per cento di sconto rottamando la vostra vecchia auto. Utile sia per te che per l’ambiente, no? Per questo secondo caso, l’informazione più certa è per la rottamazione di un veicolo Euro di categoria zero, uno, due o tre.
Possibilità di non utilizzo del bonus
Un altro cavillo è la possibilità di spesa anche per le auto elettriche: infatti, per gli scooter o le auto il bonus coprirà fino a quattromila euro di spesa. Ricordando sempre l’estate duemilaventi, in molti hanno acquistato un monopattino elettrico, dimenticando che fosse uno strumento di mobilità ad alta velocità. Infatti, a causa di diversi incidenti avvenuti nelle città metropolitane e di possibili rischi futuri, è altamente probabile che aggiungeranno delle regole per la guida del monopattino elettrico, insieme a un’assicurazione. Ma anche in questo caso, le voci rimangono sospese a causa di ritardi.