L’Assegno Ponte 2021 è una misura varata recentemente e più esattamente il 1 luglio 2021 per andare a fornire un supporto economico a tutte quelle famiglie con figli che si trovano in particolari situazioni. La richiesta per tale agevolazione dovrà essere presentata entro il 31 dicembre 2021, periodo nel quale scadrà tale sostegno.
Cos’è l’Assegno Ponte 2021
Tramite il messaggio numero 2731 del 23 giugno 2021, l’INPS ha dato avvio concretamente ad una specifica misura di sostegno economico: l’assegno unico temporaneo, chiamato anche assegno ponte. Questa agevolazione molto importante, prevede una validità che va dal 1 luglio 2021 fino alla fine dell’anno in corso ovvero il 31 dicembre 2021. L’obiettivo di tale importante riforma non è solamente quello di favorire la natalità ma anche quello di sostenere la genitorialità.
Offrendo infatti una misura temporanea ed immediata sarà possibile dare una mano concreta alle numerose famiglie che si ritrovano a vivere una situazione di forte difficoltà economica, soprattutto se hanno dei figli.
A chi spetta e quali sono i requisiti previsti per accedervi
L’assegno ponte 2021 non è altro che una misura temporanea che viene erogata a quelle famiglie che si ritrovano davvero in seria difficoltà economica. Se anche tu rientri in questo gruppo e vorresti ottenere questa importante agevolazione, devi prima controllare i requisiti necessari che vengono espressamente richiesti. Nello specifico infatti è necessario che all’interno della famiglia sia presente almeno un figlio minore di 18 anni, anche se si tratta di affido preadottivo o adozione. Oltre a tale condizione inoltre, tu e il tuo nucleo familiare dovete: avere la cittadinanza italiana oppure quella di almeno uno Stato facente parte dell’unione Europea o ancora vantare il diritto di soggiorno nel Bel Paese o il diritto di soggiorno permanente.
Nel caso in cui tu sia cittadino di una nazione che non appartiene all’Unione Europea e vuoi ugualmente ottenere la misura in questione devi avere il permesso di soggiorno per lungo periodo o almeno semestrale. Oltre alla cittadinanza viene richiesto l’assoggettamento dell’imposta sul reddito prodotto in Italia, il domicilio e la residenza nel Bel Paese con contestuali figli a carico fino al momento in cui abbiano compiuto diciotto anni d’età, residenza di almeno due anni in Italia anche se non per un tempo continuativo. Per verificare il tuo stato economico è necessario avere un contratto di lavoro a tempo determinato con durata di almeno sei mesi oppure un contratto indeterminato. Infine viene richiesta la situazione economica equivalente, meglio conosciuta con la dicitura ISEE.
Una volta aver ricevuto conferma dell’accettazione della domanda per l’assegno ponte 2021, l’importo mensile che ti verrà assegnato temporaneamente e spetterà all’intero nucleo familiare. La somma esatta verrà stabilita prestando attenzione a quelli che sono i livelli di ISEE e in particolar modo essi tendono a cambiare in relazione alla presenza o meno di un figlio minore nella famiglia. Nello specifico tre sono le condizioni possibili: se il tuo ISEE arriva a 7.000 euro, gli importi che ti verranno assegnati saranno pari a 167 euro per ogni figlio se il tuo nucleo familiare è composto da uno o due figli. Nel secondo caso potresti ottenere 217 euro per ogni singolo figlio se nel tuo nucleo familiare è più numeroso. Se però la tua soglia ISEE dovesse essere pari o superiore a 50.000 euro, non avrai diritto all’agevolazione in nessun caso. Gli importi riconosciuti sono maggiori di 50 euro nei casi in cui nella famiglia siano presenti dei figli disabili.

Come richiederlo: la procedura da seguire
Per richiedere l’assegno ponte 2021 dovrai prestare attenzione ad una pratica ben precisa. In particolar modo dal 1 luglio dell’anno in corso è disponibile online un’apposita procedura totalmente telematica che ti permetterà di presentare la domanda in modo facile e veloce. La richiesta per tale misura dovrà venire presentata però entro e non oltre il 31 dicembre 2021, solamente una volta per ogni figlio. I canali che puoi usare per compiere questa operazione sono tre: portale web, Concact Center Integrato e istituti di patronato.
Tramite il portale web, usando l’apposito servizio disponibile direttamente nella home page del sito www.inps.it, puoi entrare nell’area riservata utilizzando il codice PIN oppure lo SPID che hai già a tua disposizione. Con il Contact Center Integrato invece puoi chiamare il numero verde 803.164, completamente gratuito da rete fissa oppure da rete mobile e a pagamento il numero: 06.164.164 per poi seguire le indicazioni che ti verranno fornite. Infine gli istituti di patronato permettono di utilizzare dei servizi gratuiti offerti dagli stessi. Se rientri così in questa agevolazione, chiamata assegno ponte, non ti resta che fare domanda e attendere l’erogazione della somma indicata nel giro di qualche giorno o al massimo settimana.
Indice dei Contenuti