Lo yuan digitale si presenta come la nuova moneta digitale ideata e studiata dalla Cina. L’obiettivo di questa nazione è quello di offrire agli utenti una nuova possibilità per fare investimenti, massimizzando però i tempi e le relative funzionalità del meccanismo.
Cos’è la yuan digitale
Dopo numerose voci di corridoio e dichiarazione attese è finalmente pronta la cripto valuta di Stato targata Cina. Ribattezza yuan digitale, questa nuova valuta virtuale sta acquisendo sempre maggiore successo in tutto il mondo. Il nome esatto, tutt’altro che causale, coincide alla perfezione con l’acronimo Central Bank Digital Currency. Il progetto, divenuto da poco realtà, è partito solamente nel 2020 in quattro città e già dopo un anno di distanza si pensa di far entrare nel gruppo anche Pechino.
Stando a quando affermano le analisi svolte lo CBDC dovrebbe divenire nel giro di qualche settimana uno strumento diffuso e utilizzato da tutti. I motivi che hanno spinto la Cina ad impegnarsi verso la creazione di una criptovaluta non sono del tutto chiari. Fino a qualche anno fa infatti si era dimostrata sempre contraria verso il reale funzionamento di questa valuta. Attualmente lo stato cinese ha intenzione di divenire concretamente un leader mondiale nel mondo dell’innovazione.
Le iniziative prodotte per velocizzare lo yuan digitale
Nonostante è possibile prendere in esame le due motivazioni principali per le quale la Cina ha deciso di velocizzare la pratica verso la creazione dello yuan digitale, la questione non appare completamente chiara. Si tratterà d’altronde della prima cripto valuta ideata e progettata come una vera e propria impresa che non fa parte del circuito crypto.
Oltre alla rapidità dei tempi di realizzo vi è anche la necessità per la Cina di arrivare primi al loro obiettivo e di prendere il posto della crypto Libra creata da Facebook. Nonostante ciò è possibile affermare che lo stato cinese ha intenzione di mettere sul mercato un metodo di pagamento innovativo e alternativo, che si dimostri così molto più rapido rispetto al tessuto produttivo, ormai messo duramente in ginocchio a causa della crisi economica e dell’emergenza sanitaria ancora in corso.

Funzionamento moneta
Stando a quando affermato dalle recenti ricerche lo yuan digitale farà capo al blockhain, ovvero il sistema considerato essere più comodo sotto il punto di vista della sicurezza. Non è previsto però un mining e per questo l’offerta verrà valutata solamente dalla banca centrale cinese. Le novità più importanti si concentrano sull’esperienza pensata per l’utente e nel ruolo giocato dagli istituti di credito commerciali. Analizzando il punto di vista del cliente il meccanismo dovrebbe sembrare piuttosto semplice oltre che immediato. Una volta infatti che avrai provveduto a scaricare l’applicazione sul tuo smartphone, l’app si collegherà direttamente alla tua carta bancaria. I movimenti che dovrai compiere si concentrano quindi solamente in queste semplici e facili mosse.
In questo modo potrai comprare tranquillamente gli yuan digitali dalla banca oppure scegliere di convertire gli yuan normali con gli yuan digitali. Allo stesso tempo ti sarà concessa la possibilità di procedere con delle transazioni anche senza la connessione Internet. Per farlo ti basterà avvicinare tra di loro due cellulari. Grazie a tale soluzione il grande risvolto che potrai notare per l’acquisto al dettaglio offline sarà sicuramente agevolato.
Il meccanismo di funzionamento
Il tutto potrebbe apparirti così estremamente facile e chiaro. Ora non ti resta che attendere l’avvio dei test definitivi avviati su alcuni città importanti presenti in Cina. Questo esperimento rappresenta per lo yuan digitale una vera e propria verifica e se riuscirà a produrre gli effetti sperati, potrà vantare un importante successo. Non essendoci appunto alcun tipo di complessità nello yuan digitale, l’esperienza che ti ritrovai a vivere sarà sicuramente immediata e veloce. In particolar modo tale concetto riguarda i passaggi inerenti la filiera, chiamati anche meccanismi di trasmissione.
Se spesso di verificano dei passaggi di denaro piuttosto complessi per quanto concerne le valute normali ormai presenti da secoli sul mercato, è chiaro che la nuova valuta incontrerà le medesime difficoltà appunto perché basata su una tecnologia inedita. Per sopperire a tale problematica lo stato cinese ha pensato bene di adottare un approccio più cauto e prudenziale. I meccanismi di trasmissione infatti inerenti allo yuan digitale tendono ad assomigliarsi con quelli usati dallo yuan tradizionale. La valuta così passando dalla banca centrale fino ad arrivare alle banche commerciali, verrà poi distribuita agli utenti, facendo leva su di un semplice meccanismo: download dell’applicazione e collegamento del conto bancario. Non ti resta così che attendere le conferme ufficiali per poi iniziare ad investire tramite il nuovissimo yuan digitale, creato dalla comunità cinese.