Vuoi richiedere un prestito personale o un finanziamento finalizzato di 30000 euro per far fronte alle tue spese? Scopri quali sono gli istituti di credito che fanno al caso tuo, i loro vantaggi ed interessi.
Prestiti e finanziamenti: le differenze
Talvolta le due parole vengono utilizzate come sinonimo, ma è necessario considerare alcuni elementi:
- Il prestito personale è un tipo di finanziamento che viene definito “non finalizzato”, ovvero l’istituto di credito verserà direttamente a te la somma di denaro richiesto che potrai impiegare senza alcun tipo di motivazione circa la finalità.
- Il finanziamento, invece, al momento della sottoscrizione vedrà la presenza di una specifica circa il bene o servizio a cui è rivolto. In questo caso, quindi, sarà l’erogatore (es. un punto vendita) ad ottenere il versamento del credito.
La scelta rispetto ad una delle due opzioni dipende direttamente dalle tue esigenze, infatti in caso di scarsa liquidità posseduta sarà conveniente sottoscrivere un prestito personale, ma nel caso in cui volessi usufruire di sconti e/o agevolazioni sul bene o servizio acquistabile propenderai per un finanziamento. La durata per entrambe le soluzioni è al massimo di 10 anni in quanto contratti a breve termine, a differenza del finanziamento a lungo termine come il mutuo.

Migliori proposte da 30000 euro in su
Gli istituti di credito e banche concedono prestiti e/o finanziamenti nel momento in cui vengano soddisfatti i requisiti richiesti dalla policy interna, talvolta può incidere la tua posizione lavorativa piuttosto che disguidi finanziari precedenti, ma ve ne sono alcuni che garantiscono l’accettazione della domanda anche senza fornire necessariamente una busta paga, tra cui Poste Italiane, Unicredit, Findomestic e altri.
Analizziamo in seguito quali tipi di opzioni valutare prima di sottoscrivere un prestito o un finanziamento partendo da una base di 30.000 €.
Poste Italiane
La politica interna di BancoPosta fornisce la possibilità di stipulare un contratto compreso in un range di valori che va da un minimo di 1.000€ ad un massimo di 60.000€, richiedibile presso le sedi fisiche o tramite il sito online. Le caratteristiche del contratto vedono la garanzia di un tasso di interesse e di una rata fissa per tutta la durata del prestito/finanziamento estinguibile dai 22 ai 120 mesi.
Le tipologie di contratto sono conformi al capitale potenzialmente richiesto e alle esigenze del cliente: si passa da un Mini prestito fino a 3.000€, ad un prestito Classico a partire da 3.000€, a un Prestito Consolidamento fino a 50.000 € per arrivare a finanziamenti specifici per l’acquisto di una casa o un’automobile.
Prendendo in riferimento il prestito personale Ristrutturazione Casa riservato ai titolari di conto corrente BancoPosta, su cui non si richiedere necessariamente l’accredito dello stipendio o della pensione, noterai che l’importo minimo è di 10.000€ per un massimo di 60.000€ rateizzabile a partire da 36 mesi fino a 120 mesi. Nel caso in cui richiedessi ad esempio 46.000 €, Poste ti garantirebbe un TAN e un TAEG fissi a 7,50% e 7,77% con rata fissa di 546,02 € per 120 mesi.
BPER Banca
BPer Banca consente ai suoi clienti di richiedere un prestito che va dai 1.000€ minimi ai 50.000€ massimi, rateizzabili fino a 120 mesi. Considerando un prestito di 41.550 € con rate di 60 mesi, i tassi di TAN e TAEG corrisponderebbero al 6,7% a al 7,47% calcolati su una rata mensile del valore di 816,87 €. In questo caso sarà possibile usufruire della possibilità di saltare una rata o di cambiarla.
Banca ING
Il caso selezionato ti fornisce, come in precedenza, la possibilità di richiedere un preventivo massimo di 50.000€ ma partendo da un minimo di 3.000€, nelle sedi ING e online. Il capitale richiesto dovrà poi essere restituito in un arco temporale che va dai 12 mesi agli 84 mesi. Poniamo un esempio e consideriamo che la tua richiesta di capitale sia pari 40.100 €, restituita in 84 mesi: le rate avranno un valore di 593,56€ con un TAN fisso al 5,96% e un TAEG al 5,96%.
Banca Monte dei Paschi di Siena
La trasfromazione in legge del Decreto Liquidità dell’ 8 aprile 2020, ha reso possibile alla banca Monte dei Paschi di Siena di rendersi disponibile verso i suoi clienti alla stipula di un finanziamento fino a 30.000 € per 180 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, enti o individui singoli, con la garanzia di copertura al 90% da parte del Fondo di Garanzia.
All’interno del panorama dei prestiti e finanziamenti, risiedono però anche i bonus promossi e riconfermati dalla Legge di Bilancio 2022 che prevede la proroga delle richieste fino al 2024-2025.
Indice dei Contenuti