Crowfunding è un sistema performante che permette di sostenere concretamente le idee di progetto e le startup. Quattre sono le tipologie su cui si basa il suo funzionamento: donation, equity, reward e debit.
Cos’è il crowdfunding
Il crowfunding rappresenta lo sviluppo collettivo di un dato prodotto. Questo sistema, oggi molto utilizzato nei progetti legati al finanziamento di gruppo e alle iniziative di vario genere, viene visto come un vero e proprio sostegno per aiutare in modo concreto le tragedie umanitarie. Allo stesso tempo tramite come funziona il crowfunding si cerca di sostenere i beni culturali, l’arte, l’imprenditoria innovativa, la ricerca scientifica e il giornalismo partecipativo.
L’incontro avviene soprattutto sul web per favorire la collaborazione tra i molteplici soggetti coinvolti nel progetto.
Il crowfunding inoltre nel corso degli anni ha visto l’affermazione di alcuni servizi mobili. In questo modo imprese, imprenditori e creativi di ogni genere possono attualmente dialogare con la folla per raccogliere soldi, ottenere idee e sollecitare input sul servizio o sul prodotto che si ha intenzione di proporre.
Il sistema in questione dunque è una fonte importante di finanziamento che coinvolge oltre mezzo milioni di progetti a livello europeo durante il corso dell’anno. Un esempio in questo campo e del sostegno offerto da crowfunding è dato dalla campagna Tutti mecenati, meglio nota con il termine francese Tous mécènes.
Il meccanismo previsto per poter richiedere il crowfunding
Una volta aver compreso cos’è crowfunding occorre andare ad analizzare più nel dettaglio il suo funzionamento. In particolar modo il meccanismo tende a variare in relazione della singola tipologia di raccolta dei finanziamenti. In questo campo è possibile infatti individuare ben quattro tipi principali di crowfunding, dove per ognuna di essi sono previste regole determinate: il donation crowfunding, l’equity crowfunding, il reward crowfunding e il debit crowfunding.

Nel primo campo, basato sulle donazioni, il crowfunding viene definito originale. I privati possono scegliere di destinare alcune somme di denaro per una causa specifica. Spesso i soldi destinato vanno da un euro fino ai duemila e la causa che si cerca di portare avanti è sempre meritevole a livello morale o sociale. Con l’equity crowfunding invece gli investitori ricevono una quota nel capitale da destinare all’impresa. Il crowfunding ha così la possibilità di entrare a tutti gli effetti a far parte della compagnia societaria, acquisendo le quote.
Reward sta a significare ricompensa. I finanziatori qui scelgono di destinare il loro denaro ad un preciso progetto per ottenere in cambio delle ricompense. Infine con il debit i creditori vogliono ricevere il denaro prestato in precedenza.
Funzionamento di crowfunding in Italia e le piattaforme previste
L’Italia è stato il primo Paese in Europa ha provvedere all’emanazione di una specifica normativa che riguardasse il crowfunding.
Nel corso del tempo la disciplina ha subito però delle modifiche proprio per poter sviluppare nel Bel Paese un sistema in grado di favorire il finanziamento e la capitalizzazione, anche da parte di entità non bancarie, verso le i piccole e medie imprese.
Per poter svolgere delle campagne di raccolta è fondamentale poggiarsi alle migliori piattaforme di crowdfunding.
Ad oggi le migliori a livello mondiale, ovvero quelle che garantiscono la giusta combinazione tra funzionalità software, community numerosa e staff tecnico sono tre: kickstarter, indiegogo e ulule. Kickstarter è sicuramente la più famosa ed è stata fondata nel 2009 mentre in Italia è arrivata solamente nel 2015. Qui è possibile applicare il modello di donation based e reward based e quindi non permette le offerte in equity.
Indiegogo si presenta oggi molto consolidata e il sistema che preferisce è quello misto tra donation e reward. Dagli ultimi anni è stata data la possibilità di fare donazioni. Ulele infine vanta oltre due milioni di iscritti e 20 progetti finanziati. In particolar modo questi progetti accreditati si concentrano sui fumetti, sulla musica, sui film e sulle varie avventure imprenditoriali.
Indice dei Contenuti