Abbonamento Disney Plus: Quanto Costa e Come Richiedere la Prova Gratuita

Disney+ è la piattaforma streaming proprietaria del colosso americano Disney, multinazionale che da metà degli anni Duemila ha iniziato un processo di assimilazione di diverse case cinematografiche, consolidandosi come una delle società più facoltose e potenti al mondo. Disney+, fondata verso la fine del 2019 e presentata in Italia nel Marzo del 2020, si è rapidamente creata un parco titoli ampissimo, con produzioni proprie e non di altissimo seguito, ponendosi quindi come diretta avversaria di altre piattaforme streaming più consolidate come Netflix e Amazon Prime Video.

Il costo

Come con tutte le altre piattaforme rivali, anche abbonarsi a Disney+ richiede l’esborso di un canone mensile.
Il costo per mese dell’abbonamento è di 8,99 euro, prezzo che piazza la piattaforma di casa Disney tra le più economiche nel panorama streaming video attuale. Oltre al canone mensile, Disney+ offre la possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale: il costo di questo abbonamento è di 89,90 euro all’anno.

La sottoscrizione annuale è quindi molto più conveniente da un punto di vista economico, poiché taglia il prezzo mensile a 7,49 euro; nel caso in cui volessi procedesse con l’abbonamento a canone mensile, andresti a pagare circa 108 euro, con un aumento netto del 20% sul costo totale. Inoltre, con un pagamento annuale non avresti più la preoccupazione di controllare che i fondi per rinnovarlo mensilmente siano presenti sul metodo di pagamento impostato. Una volta confermata la sottoscrizione al servizio, è possibile revocarla in qualsiasi momento senza costi aggiuntivi e senza alcuna tipologia di penale.

disney plus
Disney Plus

Prova gratuita

Disney+ offre un servizio di prova gratuita? La risposta è non più.

Inizialmente Disney+ offriva a tutti gli utenti che volevano registrarsi alla piattaforma un periodo di prova gratuito di una settimana, durante la quale i beneficiari potevano spulciare tutto il catalogo Disney senza limitazioni e guardare quanti film o telefilm volessero. In seguito questa possibilità, per svariati motivi, è stata abolita. Innanzitutto, come con tutte le altre aziende che si occupano di streaming video, la Disney si è trovata ad affrontare un esercito di ”scrocconi”: utenti che, approfittando della settimana di prova gratuita, creavano nuove email a ripetizione per usufruire più volte del free trial, andando avanti per mesi a visualizzare il catalogo Disney+ senza sborsare un centesimo.

Inoltre, la Disney ha eliminato la prova gratuita anche per trend, poiché tutte le maggiori piattaforme streaming hanno fatto lo stesso nel corso degli ultimi anni. D’altronde la prova gratuita ha lo scopo di far conoscere la piattaforma all’utenza, mostrando loro la quantità e qualità del parco titoli, e con un’azienda come la Disney ciò non sembrava più necessario. Il catalogo proprietario si è ampliato talmente tanto e talmente in fretta, infatti, che ha portato il colosso Californiano ad aumentare il prezzo del canone sia mensile che annuale nel Febbraio 2021. Ciò è dovuto anche all’aggiunta di Disney+ Star, una nuova categoria che contiene prodotti cinematografici e televisivi principalmente indirizzati ad un pubblico adulto, con la possibilità di limitare l’accesso a questa sezione ai più piccoli.

L’account sharing: cos’è e come funziona

Se non sei ancora convinto appieno di effettuare una sottoscrizione alla piattaforma, è bene sapere che c’è un modo per poter risparmiare sul già economico abbonamento: l’account sharing. Ogni account Disney+ offre, infatti, la possibilità di creare fino a 7 profili associati e di visualizzare contenuti su tutti questi profili in contemporanea. Per precisione, la Disney permette di godersi i propri titoli su un massimo di 4 dispositivi contemporaneamente: ciò ti permetterà quindi di poter creare account condivisi con altre persone e di dividere il costo mensile (o annuale in base al canone scelto) con queste quattro persone, portando il prezzo a poco più di 2 euro al mese.

Bisogna fare attenzione però: secondo i Termini e Condizioni che si vanno a firmare durante la sottoscrizione, gli account possono essere divisi soltanto tra utenti che si trovano nello stesso stato di famiglia. Teoricamente è quindi possibile dividere il proprio account con un genitore, una sorella o un parente nello stato di famiglia ma non con amici e conoscenti. Nonostante questa norma spesso lasci il tempo che trova, nel caso in cui si venisse beccati a commettere quest’infrazione si incorrerebbe in minimo la sospensione immediata del servizio senza possibilità alcuna di rimborso.

Iscrizione e abbonamento

L’iscrizione alla piattaforma Disney+ è molto semplice ed immediata. Ti basterà visitare il sito ufficiale www.disneyplus.com e cliccare sul tasto ”Abbonati Ora” se vuoi sottoscrivere un abbonamento mensile o ”Risparmia 60 Giorni” se invece vuoi sottoscrivere un abbonamento annuale.

Una volta fatto ciò ti basterà inserire i tuoi dati anagrafici, il tuo indirizzo e-mail e un metodo di pagamento valido. Effettuato il pagamento si avrà accesso al catalogo della piattaforma senza step aggiuntivi. Ricordiamo che una volta sottoscritto l’abbonamento l’opzione di rinnovo automatico sarà attiva di default: se non sei interessato a rinnovare l’abbonamento una volta che questo sarà scaduto ti consigliamo di disattivare quest’opzione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here